(2016) La velocità del terzo millennio – Grosselle
Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2011) La resistenza lattacida del 400ista – Di Mulo
(2010) La partenza dai blocchi: analisi tecnica e biomeccanica – Di Mulo
(2008) Veloci in gioventù – ed anche in seguito – Vonstein
(2006) Origine dell’energia e spesa energetica nei 100 metri – Arcelli, La Torre, Dotti, Alberti
(2006) Dubbi certi e convincimenti probabili – Vittori
(2005) La preparazione del giovane velocista – Di Mulo
(2005) Analisi dei tempi di reazioni di velocisti di alto livello – Di Troilo, Delia, Silvaggi
(2004) Staffetta 4×100: la preparazione della squadra – Maslakov
(2004) La preparazione tecnica della staffetta 4×100 metri – Di Mulo
(2001) La tecnica di sprint di Cathy Freeman – Koh, Klavora
(2000) I compiti da svolgere per migliorare la capacità di correre velocemente – Vittori
(1997) La programmazione dell’allenamento della forza nello sprinter di elevato livello – Vittori
(1996) La scuola Europea di velocità:le esperienze italiane – Vittori
(1996) Il Fartlek per i velo cisti – Stefanovic, Juahs
(1996) L’allenamento di Marisa Masullo – Rotta
(1996) L’allenamento di Irina Privalova – Parjsuk
(1996) La scuola Europea della velocità: esperienze russe – Parjsuk
(1996) Verso un buon “passaggio” nelle corse di staffetta – Maisetti
(1996) L’organizzazione dell’allenamento per lo sviluppo della velocità – Verchoshansky
(1996) Analisi fisiologica di alcune qualità utilizzate nello sprint – Lacour
(1996) Il raccordo tra lo sviluppo della forza e lo sviluppo della velocità – Donati
(1995) Velocità, resisti! – Vittori
(1995) Il controllo dell’allenamento dello sprinter – Vittori
(1994) L’evoluzione della specialità di velocità dai 12 ai 17 anni – Uguagliati
(1989) Analisi biomeccanica della partenza dai blocchi – Cappozzo, Vito, Gazzani, Massacesi
(1986) L’allenamento della potenza aerobica e della forza nel quattrocentista – Donati
(1986) Ipotesi di un modello ritmico della corsa dei 100 m – Vittori
(1986) Un metodo per la costruzione del modello ritmico di una gara di 100 metri – Vittori
(1983) Corse di velocità: le proposte per il 1982 – Vittori
(1983) La resistenza nelle gare dei metri 100 e 200 – Vittori
(1982) Sviluppo della capacità di resistenza sui 400 metri – Oros
(1982) L’allenamento di Jarmila Kratochvilova nei 400 metri per le olimpiadi del 1980 – Dostal
(1981) L’allenamento per le corse di velocità sul piano – Vittori e al.
(1981) Proposizione di un modello tecnico-biomeccanico per la prestazione dei 100 metri – Vittori
(1981) Basi scientifiche dello sviluppo della velocità di corsa – Korneljuk
(1981) 4 x 100 : una gara chiave – Dick
(1981) Un metodo d’esercizio e di allenamento della tecnica di passaggio del testimone – Dostal
(1981) L’allenamento di Allan Wells – Wells
(1981) Problemi biomeccanici delle corse di velocità – Klein
(1981) Esperienze sulla resistenza alla velocità degli sprinter – Vittori, Bellotti, Donati
(1981) Bioenergetica muscolare e mezzi di allenamento dello sprinter – Bellotti, Donati, Vittori
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2013) I 200 m e la corsa in curva. (S. Castelli, E. Arcelli)
(2012) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 10. (S. Zanon)
(2012) Allenamento di forza eccentrica e rischio di infortunio agli hamstring nelle discipline di corsa veloce. (I. Sannicardo, F. Moscatelli, A. R. Rosa, A. Piccinno)
(2011) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 9. (S. Zanon)
(2011) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 8. (S. Zanon, P. Bellotti)
(2011) Il consumo di ossigeno nelle varie fasi degli 800 m. (E. Arcelli, A. Riboli)
(2010) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 7. (S. Zanon, P. Bellotti)
(2010) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 6. (S. Zanon, P. Bellotti)
(2010) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 5. (S. Zanon, P. Bellotti)
(2009) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 4. (S. Zanon, P. Bellotti)
(2009) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 3. (S. Zanon, P. Bellotti)
(2009) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 2. (S. Zanon)
(2009) Per l’allenamento dei 400 metri nell’atletica leggera. Parte 1. (S. Zanon)
(2007) La corsa dei 100 metri. Un’ipotesi sull’intervento dei diversi meccanismi energetici. (E. Arcelli, M. Mambretti)
(2007) Allenamento della forza e della rapidità. Effetti sulla capacità di velocità. (A. Pappalardo, P. Cioffi, R. Tiselli, G. Brunetti)
(2004) L’uso dei metodi di allenamento resistito ed assistito per l’incremento della velocità. Considerazioni. (J. Sheppard)
(2002) Il gioco delle curve. Parte 2. (F. Maleville)
(2002) Il gioco delle curve. Parte 1. (F. Maleville)
(2001) Valutazione di diverse metodiche per l’incremento della prestazione di sprint. (A. Pappalardo, C. Benvenuti, G. Paci, L. Perrone)
(2001) Programma di forza relativo ai primi due cicli di allenamento di un giovane sprinter. (A. Presacane)
(2001) Appunti di atletica leggera. La staffetta, aspetti tecnici e didattici. (G. Brunetti, P. Buonopera, M. Baggio, P. Cioffi)
(2001) Appunti di atletica leggera. La partenza dai blocchi. (G. Brunetti, P. Buonopera, M. Baggio, P. Cioffi)
(2000) Teoria e prassi della valutazione della corsa veloce. (C. Benvenuti, G. Paci)
(2000) L’allenamento allo sprint. La preparazione di Carl Lewis per Seul 1988. (T. Tellez)
(1999) Lo sviluppo della velocità nei giovani velocisti. (D. Luhnenschloss, J. Griebsch, D. Topel)
(1999) Base della partenza nello sprint. (G. Schroter)
(1999) Analisi dell’azione dinamica della partenza negli sprinter di alto livello. (M. Coh, A. Dolenec)
(1997) Velocità. L’azione di richiamo della gamba libera.(F. Gazeau)
(1997) Sulla correlazione tra test di Bosco ed attività di sprint in età giovanile. (S. Greco Pirillo, G. N. Bisciotti)
(1997) La tecnica di corsa di Michael Johnson e Marie Jose Perec. (N. Krantz)
(1996) Velocità. Un modello tecnico di base ed uno avanzato. (B. Mc Farlane)
(1996) L’importanza della parte media del tronco nello sprint. (A. Faccioni)
(1996) La tecnica come fattore performante nella staffetta 4 x 100. (W. Vonstein)
(1995) Metodo assistito e resistivo per lo sviluppo della velocità. (A. Faccioni)
(1994) L’influenza del vento nella corsa dei 100 m. (N. Linthorne)
(1994) Come sviluppare la velocità. (J. Jushko, J. Bushova)
(1992) Le componenti delle corse di velocità nei giovani. Parte 2. (M. Drabeni)
(1992) Le componenti delle corse di velocità nei giovani. Parte 1. (M. Drabeni)
(1992) La struttura dell’allenamento e la tattica di corsa nei 400 m. (S. Bell)
(1991) Uno studio sull’elite degli sprinter juniores USA. (J. Bluont, J. L. Hoskisson, R. Korchemny)
(1991) La struttura dell’allenamento per lo sprinter. (B. Ushko, V. Vilkov)
(1991) La partenza nello sprint. (K. Dennis)
(1991) Allenamento per gli sprinters. (R. Uppermann)
(1990) Esercizi per la partenza del velocista 1. (A. Goldrin)
(1990) Sviluppo della massima velocità di corsa. (W. Dick)
(1989) Velocità e rapidità: quali connessioni. Parte 5. (M. Drabeni)
(1989) Velocità e rapidità: quali connessioni. Parte 4. (M. Drabeni)
(1989) Velocità e rapidità quali connessioni. Parte 3. (M. Drabeni)
(1989) Velocità e rapidità quali connessioni. Parte 2. (M. Drabeni)
(1989) Velocità e rapidità quali connessioni. Parte 1. (M. Drabeni)
(1989) La tecnica della partenza nello sprint. (E. Ozolin)
(1988) Allenamento dei giovani velocisti. (Tabahnig, B. Timoschenko)
(1987) La velocità e la forza nello sprinter. (V. Alabin)
(1985) Come allenare i velocisti nell’arco di diversi anni. (V. Balsenitch)
(1984) Lo sprint femminile. (N. Sultanov)
(1984) La cinetica dello sprint. (R. Mann, P. Sprague)
(1983) Lavorare per preparare una staffetta 4×100 di successo. (M. Lourie)
(1982) Sviluppo globale dello sprinter. (B. Tabatshinik)
(1982) Preparazione e coordinamento di un programma di allenamento per un velocista. (G. Schiavo)
(1982) Parliamo della partenza dai blocchi. (K. Bartnuss)
(1981) Biomeccanica dello sprint in collina. (H. Kunz, D. Kaufmann)
(1980) Balzi nell’allenamento dello sprinter. (J. Vershoshanskij, T. Tschjornoussow)
(1978) Rilassamento muscolare dello sprinter. (J. Vysotschin)
(1978) Più attenzione alla velocità. (N. Salchenko)
(1978) La partenza bassa. (N. Salchenko, V. Makchailov)
(1978) Considerazioni sulla costruzione della staffetta. (G. Schroter, W. Vierter)
(1977) Endurance per lo sprinter. (V. Lapin)
(1976) Considerazioni sulla velocità. (F. Sevigne)
(1975) Resistenza alla velocità. (E. Osolin)
(1975) Metodi di allenamento del velocista. (L. Gremigni)
(1974) Allenamento di forza dello sprinter. Parte 2. (M. Letzelter)
(1974) Allenamento di forza dello sprinter. Parte 1. (M. Letzelter)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2016) Opportunities for breaking 43 seconds in the men’s 400 m
(2015) The Force-Velocity mechanical profile in sprint running
(2015) The dynamics of velocity development in elite women sprinters
(2014) Monitoring training load in sprint interval exercises
(2014) Competition model characteristics of elite mail sprinters
(2013) Reaction time and performance in the short sprint
(2013) Kinematics of sprinting in children and youth
(2013) New insights into sprint
(2012) How fast can a human run
(2011) Biomechanical analysis of the sprint and hurdles event
(2011) Training to overcome the overspeed plateau
(2011) Foot placement by elite sprinter during bend running
(2011) Modelling a sub-10 second100 m sprinter using Newton’s equations of motion
(2010) Effect of preload squatting on sprint performance
(2008) Hamstring muscle strain in sprinter
(2007)Velocity and stride parameters in the 400 metres
(2007) Changes in the accumulated oxygen deficit and energy cost of running 400 metres
(2007) Optimisation of performance of the differentes phases of the 100 metres
(2006) The development of velocity and acceleration in sprints
(2006) Kinematic analysis of the sprint start
(2006) Changes in the step width, step lenght and step frequency in 100 m
(2004) Speed strength endurance and 400 m performance
(2003) Technical adaptations of competitive sprinteers induced by bend running
(2001) A mathematieal model of the 100 m
(2001) Biomechanical analysis of WC 1999 100-400 m
(2000) Training for the improvement of maximum speed
(2000) The legality of wind and altitude assisted performances in the sprints
(1999) Evolution of stride and amplitude in 100 m
(1996) Introduction to sprinting
(1996) Speed training for high level athletes
(1996) The importance of anaerobic glycolysis and stiffness in the sprints
(1996) The training of Marisa Masullo
(1996) The association between the development of strenght and speed
(1996) Some reflections on maximum speed sprinting technique
(1996) Principles for a rationalorganization of the training process aimed at speed development
(1996) Physiological analysis of qualities required in sprinting
(1996) Efficient baton exchange in the sprint relay
(1996) The European School in sprint training
(1996) The European School in sprint training
(1995) Monitoring the training of the sprinter
(1995) Time analysis of elite sprinters in the 4×100 ralay
(1994) The biomechanies of hurdling
(1994) My experience of altitude training with 100 and 200 m runner
(1992) A model for the scientific preparation of high level sprinters
(1992) A new concept for sprint start and acceleration training
(1991) Essential considerations for the development of a teaching model for the 100 metres sprint
(1990) Model technique analysis sheets for the 100 hs women’s
(1988) The development of the Women’s 400 hs