Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2012) La tecnica del lancio del disco secondo i canoni biomeccanici – Angius
(1984) Il lancio del disco – Carnevali
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2014) Istruzioni per l’utilizzazione di diverse tipologie di disco. (F. Angius)
(2011) Attrezzi ausiliari per il lancio del disco. (F. Angius)
(2010) Analisi disco femminile Barcellona 2010. (F. Angius)
(2009) Rapporto tra gli assi corporei nel lancio del disco. (F. Angius)
(2009) Lezione di disco. (A. De Vincentis)
(2008) Sulla tecnica moderna del lancio del disco. (F. Angius)
(2008) L’uso dei piedi nel lancio del disco. (F. Angius)
(2008) Il lancio del disco. Gli errori le conseguenze e gli esercizi applicativi. (F. Angius)
(2007) Pliometria e lancio del disco: novità?. (F. Angius)
(2006) Il lancio del disco. Sensazioni provate e consigli utili. (S. Simeon)
(2006) Il lancio del disco. Differenza tra uomini e donne. (F. Angius)
(2005) Verso una nuova tecnica moderna del lancio del disco. (F. Angius)
(2005) Sullo sviluppo della forza nel disco. (F. Angius)
(2005) Periodizzazione disco evoluti. (F. Angius)
(2004) Programmazione dell’allenamento di un lanciatore di disco di elevata qualificazione. Parte 3. (F. Angius)
(2004) Programmazione dell’allenamento di un lanciatore di disco di elevata qualificazione. Parte 2. (F. Angius)
(2004) Programmazione dell’allenamento di un lanciatore di disco di elevata qualificazione. Parte 1. (F. Angius)
(2002) Nuove esercitazioni di forza speciale per il lancio del disco. (F. Angius)
(2002) Il lancio del disco nelle categorie giovanili. Parte 2. (F. Angius)
(2002) Il lancio del disco nelle categorie giovanili. Parte 1. (F. Angius)
(2000) Il lancio del disco. Una esperienza. (F. Angius)
(2000) Il dominatore del futuro. (F. Angius)
(2000) Controllare il volo del disco. Parte 2. (B. R. Neighbour)
(2000) Biomeccanica del lancio del disco. (F. Angius)
(2000) Analisi tecnica di un lancio di Wilkins. (F. Angius)
(1999) Il lancio del disco. L’evoluzione della prestazione nella categoria juniores. (P. Moisè)
(1999) Controllare il volo del disco. Parte 1. (B. R. Neighbour)
(1998) La tecnica del lancio del disco. (F. Angius)
(1998) Esempio di programmazione per il lancio del disco. (P. Moisè)
(1997) Esercizi imitativi per il lancio del disco. (F. Angius)
(1996) La forza speciale nel lancio del disco. (F. Angius)
(1996) Esercizi specifici per il lancio del disco. (V. Pensikov, E. Denissova)
(1995) Tecnica ed allenamento. Il lancio del disco. (L. Almeyer, K. Bartoniez, D. Krieger)
(1995) Nuovi concetti sul lancio del disco. (J. Dapena)
(1993) Caratteristiche cinematiche del lancio del disco. (A. Knicker)
(1992) Analisi cinematica e cinetica della tecnica del lancio del disco. (D. Ward, P. E. Ward)
(1991) Insegnamento del lancio del disco: sequenza e tecnica. (T. Tellez)
(1991) Analisi biomeccanica del lancio del disco con cinematografia computerizzata. (J. Terauds)
(1989) Pianificazione dell’allenamento nel lancio del disco. (K. Buhcanzev)
(1987) Esercizi tecnico-condizionali per il lancio del disco. (M. Wilkins)
(1985) Innovazione nel lancio del disco. (J. Pedemonte)
(1984) L’allenamento di Imrich Bugar. (J. Pedemonte)
(1982) Le problematiche del disco. (K. Bukhantsov)
(1978) Concetti sul lancio del disco. Parte 2. (J. Jesse)
(1977) Concetti sul lancio del disco. Parte 1. (J. Jesse)
(1976) Sul lancio del disco. (S. Jozsef)
(1975) Osservazioni sull’allenamento della forza nel lancio del disco. (L. Ivanova, K. Buchanzev, J. Parschagin)
(1975) Lancio del disco. Analisi sull’effettività dei diversi metodi d’insegnamento. (E. Fuchs, D. Kruber, H. Dick)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(1994) Kinematic analyses ofthe discus throwing WC 1993
(1995) The throwing events at the WC 1995 Goteborg
(1994) The effect of acclimatization and reacclimatization on top class throwers
(1995)The integration of competitive Olympic weight lifting with discus and hammer throwing