Prove multiple

Atletica Studi

Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)

(2013) Alimentazione nelle prove multiple – Arcelli, Righetti

(2011) I miglioramenti nel decathlon negli ultimi 50 anni – Arcelli, Bettini, Ferraresi

(2008) Progetto metodologico per le prove multiple – Avogaro

(2006) La coordinazione motoria nelle prove multiple – Avogaro

(2005) La corsa nelle prove multiple – Avogaro

(1999) Generalità sulle prove multiple con particolare riferimento alla specialità femminile – Avogaro

(1998) La cultura delle prove multiple – Avogaro

(1994) L’evoluzione delle specialità delle prove multiple dai 12 ai 17 anni – Butteri

(1994) Caratteristiche generali dell’approccio alle prove multiple – Dei

(1994) La prima specializzazione alle prove multiple femminili – Paradiso

(1984) L’allenamento del decathleta di alta qualificazione – Canova

(1980) Un modello di gara per il decathleta – Molodgov, Revson, Semikoljonnych, Schustin

(1980) Prove multiple giovanili in funzione delle singole discipline – Canova


Nuova Atletica del Friuli

Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli

(2004) Dall’eptathlon al decathlon femminile. Parte 2 (R. Avogaro)

(2004) Dall’eptathlon al decathlon femminile. Parte 1. (R. Avogaro)

(1998) Progetto decathlon. (B. Pergola)

(1997) Prove multiple: un lavoro nel tempo e nel dettaglio. (S. Tampelloni)

(1997) Prove multiple: mezzo fondamentale per lo sviluppo delle capacita motorie. (A. Musulin)

(1996) Preparazione e sviluppo di un decatleta junior. (V. Kulvet,H. Lemberg, T. Matsin)

(1995) Un’esperienza di decathlon femminile. (P. Morth)

(1994) I carichi di corsa nell’allenamento del decatleta. (S. Shelkov, N. Semikolenov)

(1993) La fase della preparazione finale nel decathlon. (G. Maksimenko)

(1992) Strategia delle prove multiple. (V. Mansvetov)

(1992) Oltre la velocità nel decathlon. (A. Higgings)

(1992) Alimentazione nel decathlon. (E. Arcelli)

(1991) Salto con l’asta nel decathlon. (C. Charbonnel)

(1989) Test da campo per l’atletica leggera e per le prove multiple. (B. Myers)

(1989) Fattori specifici del decathlon. (Y. Verhoshanski, A. Ushakov, O. Hatshatryan)

(1988) Piano di allenamento per le prove multiple. (H. Kunz)

(1988) Gare-test per il controllo della condizione fisica nei lanciatori e nei decatleti. (J. P. Egger)

(1987) Procedure di selezione dei potenziali decatleti (P. Siris)

(1987) Lanci nelle prove multiple. (F. W. Dick)

(1985) La struttura della prestazione nelle multiple femminili. (A. Madella)

(1983) Selezione e sviluppo dei decathleti. (R. Kuptshinov, P. Siris)

(1982) Le prove multiple. Parte 2. (F. Juillard)

(1982) Le prove multiple. Parte 1. (F. Juillard)

(1982) Allenamento di corsa per i decatleti. (D. Seropegin)

(1978) Endurance nel decathlon. (K. Sodurski, A. Mankievicz)

(1977) Per la promozione dei talenti nel decathlon. Parte 2 (W. Joch)

(1977) Per la promozione dei talenti nel decathlon. Parte 1. (G. Dannisi)

(1975) Sviluppo atletico-motorio dei giovani decatleti. (W. Joch)

(1975) Il pentathlon. (N. Zalateu)

(1974) Le condizioni di recupero nel decathlon. (F. Kudu, N. Senikolyonyeh)

(1973) Rapporti tra le singole discipline nel decathon. Parte 2. (H. Rider)

(1973) Rapporti tra le singole discipline nel-decathon. Parte 1. (H. Rider)


World Athletics

Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics

(2013) Injuries in combined events

(2013) NSA Roundtable

(2013) Maximal Lower Extremity power output changes during decathlon

(2011) The evolution of the decathlon

(2006) Decathlon

(2003) The preparation of junior athletes for combined events

(2003) Training women for the Heptathlon

(2003) The training of the best decathletes

(2000) Challenge Decathlon

(2000) Challenge Decathlon

(1988) The systematic developnient of talent for hepathlon

(1995) Trends in women’s combined events

(1995) The overall planning of Sabine Bräune’s heptathlon training and competition

(1995) Profile of the decathlete

(1995) An outline of the Australian decathlon coaching programme

(1992) A conditioning test for the decathlon

Comments are closed.