Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2011) Modello biomeccanico del salto triplo femminile – Coh, Burnik, Mackala
(1996) Lo sviluppo della forza elastica di Jonathan Edward – Johnson
(1983) Esperienze sull’allenamento dei tripisti ungheresi – Siger
(1983) Esperienze di un ex primatista mondiale di salto triplo – Gentile
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2000) L’evoluzione del salto triplo. (G. Brunetti)
(2000) Il salto triplo. Tempi esecutivi e preparazione specifica. (G. Paci)
(1999) Il segreto del successo di Jonathan Edwards. (V. Kreyer)
(1998) Sviluppo della forza specifica nei salti in orizzontale. (G. Bourne)
(1997) Come migliorare velocità e precisione nella rincorsa. (V. Popov)
(1994) Il salto triplo femminile. (V. Kreyer)
(1993) Analisi biomeccanica del salto triplo. (G. B. Bruggemann)
(1992) Un modello per l’insegnamento della tecnica nel salto triplo. (E. Hutt)
(1990) Aspetti biomeccanici del salto triplo. (C. Mazzaufo)
(1989) Metodo di preparazione nel salto triplo. (V. Kreyer)
(1989) I tre balzi nel salto triplo di alto livello. (T. Ecker)
(1986) Intervista a Dario Badinelli. (U. Cauz)
(1986) Allenamento del salto triplo per giovani atleti. (V. Kreyer)
(1981) Preparazione psicologica per lunghisti e triplisti. (B. Blumenstein, N. Andonov)
(1981) Periodizzazione a lungo termine dei triplisti. (V. Kreyer)
(1981) Il confronto. Salto triplo. (H. D. Haberland, , K. Hempel)
(1980) Come si allenano i triplisti sovietici. (G. Simonyi)
(1980) Cicli di allenamento dei triplisti. (V. Kreyer)
(1976) Il metodo di insegnamento del salto triplo. (B. Trabert)
(1975) Analisi del record del mondo di Victor Sanayev. (V. Kreyer)
(1974) Analisi comparata del salto triplo ai XIX e XX Giochi Olimpici. (V. Kreyer)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2011) Consistency and variabilityof kinematic parameters in the triple jump
(1999) Evidence for programmed and visually controlled phases of the triple jump approach run
(1998) Biomechanical investigation of the transition between the hop and the step
(1996) The elastic strength development of Edwards
(1991) Speed, technique and statistic in the women’s triple jump