La IAAF ha reso disponibile sul suo sito le analisi biomeccaniche degli ultimi campionati mondiali, quelli di Londra 2017.
Poter studiare le prestazioni degli atleti con un’ analisi non solo qualitativa ma anche quantitativa dà senz’altro un valore aggiunto nella comprensione del gesto tecnico e della ricerca della performance. L’uso delle moderne strumentazioni, più sofisticate e precise, ci restituisce dati più attendibili e meno approssimati che in passato. Ciò nondimeno anche gli studi più datati sono interessantissimi e proprio per questo ripropongo le analisi biomeccaniche prodotte dalla IAAF di altre edizioni dei campionati mondiali, così che si possa vedere l’evoluzione dei metodi di indagine e soprattutto le tendenze tecniche nelle varie specialità. Di seguito pertanto uno studio per ogni decennio e in particolare:
Campionati Mondiali Roma 1987
Campionati Mondiali Atene 1997
Campionati Mondiali Osaka 2007
Campionati Mondiali Londra 2017
UOMINI
- 100 uomini
- 200 uomini
- 400 uomini
- 800 uomini
- 1.500 uomini
- 5.000 uomini
- 10.000 uomini
- 110 ostacoli uomini
- 3.000 siepi uomini
- Maratona uomini
- 4 x 100 uomini
- Salto in lungo uomini
- Salto in alto uomini
- Salto triplo uomini
- Salto con l’asta uonini
- Lancio del peso uomini
- Lancio del disco uomini
- Lancio del giavellotto uomini
- Lancio del martello uomini
DONNE
- 100 donne
- 200 donne
- 400 donne
- 800 donne
- 1.500 donne
- 5.000 donne
- 10.000 donne
- 100 hs donne
- 3000 siepi donne
- Maratona donne
- 4 x 100 donne
- Salto in lungo donne
- Salto in alto donne
- Salto triplo donne
- Salto con l’asta donne
- Lancio del peso donne
- Lancio del disco donne
- Lancio del martello donne
- Lancio del giavellotto donne