QUESTO PICCOLO GRANDE CENTRO STUDI

di Gian Mario Castaldi

Ultime due “new entry” dell’anno nell’ Area Studi e Documentazione in quanto a contenuti. Il primo, da oggi direttamente consultabile dalla home page, è una raccolta degli ultimi dieci anni di Tecniques, la prestigiosa rivista della USTFCCA, l’associazione degli allenatori statunitensi. La seconda è l’aggiornamento a tutto il 2020 dell’ Almanacco del lancio del martello, da me personalmente curato. Quest’ultimo, un’ autentica opera omnia dal punto di vista statistico sulla disciplina, verrà pubblicato ovviamente solo dopo il 31 dicembre, ad anno solare concluso.

In occasione di queste due ultime “chicche” colgo l’occasione per ringraziare tutti i tecnici, a partire ovviamente dai responsabili di settore del CRL, che hanno contribuito alla realizzazione di questo “sito nel sito”, fornendomi prezioso materiale da divulgare. Siamo giunti infatti al termine del quadriennio ed è quindi tempo di ringraziamenti ed ovviamente anche di bilanci.

Lo slogan di questi quattro anni di esordio vuole proprio essere “questo piccolo grande Centro Studi”. Perché piccolo? Perché grande? E, soprattutto, perché
Centro Studi? Cominciamo dall’ultima domanda. Quest’Area fin dall’inizio si è proposta come un hub che raccogliesse materiale a disposizione degli allenatori di atletica leggera. Negli anni Novanta era nato lo Sportello del Tecnico, curato da Gianni Mauri, al quale io stesso già collaboravo. Era un’attività di scrittura e traduzione di articoli tecnici, da diffondere a una mailing list, che può essere vista un po’ come il lancio di un’attività davvero divulgativa da parte del settore tecnico del Comitato Regionale Lombardo. I meno giovani di noi (anzi, di voi) ricorderanno che in precedenza era già stato fondato un Centro Studi dal Comitato, di cui facevano parte nomi illustri come Antonio La Torre, Gianpiero Alberti, Nicola Silvaggi, Ettore Rizzi e lo stesso Gianni Mauri. Oggi i mezzi informatici ci consentono maggior capacità di arrivare a tutti i tecnici, lombardi e non, e con molto più materiale, quindi l’ Area Studi e Documentazione è la logica evoluzione, 2.0 come si suol dire, delle esperienze degli anni passati.

Perché grande? Innanzitutto perché quello della Lombardia è il primo Comitato Regionale che si è lanciato in una iniziativa simile, almeno in maniera così organica e con un sito interamente dedicato. Nell’ Area Studi e Documentazione sono infatti presenti tutti gli atti dei convegni tecnici da noi organizzati, sono contenute sequenze fotografiche e video (divise per specialità) che possono essere valido strumento per la didattica e l’apprendimento tecnico. Ci sono inoltre, sempre divisi per specialità o per settore, articoli tecnici a disposizione per l’approfondimento culturale degli allenatori e le recensioni dei migliori libri della storia del coaching. Inoltre sono stati sviluppati in maniera molto approfondita, alcuni temi specifici, magari anche di non intuitiva comprensione, come per esempio il progetto DNA e Sport. Poiché la mia “specialità del cuore” è il lancio del martello (e chi mi conosce lo sa) a questa disciplina ho voluto dedicare una sezione a parte (denominata “Il Ministero del martello”), dove si trovano tutti i contributi tecnici e statistici più importanti a livello mondiale. Purtroppo la pandemia mi ha impedito di realizzare un’iniziativa cui tenevo particolarmente, vale a dire un seminario di due giorni con l’allenatore e primatista del mondo del lancio del martello Yuri Sedikh. In occasione di questo seminario avremmo anche presentato il suo libro “Art and Science of hammer throw”, della cui traduzione ed edizione italiana mi sto occupando personalmente. Me ne sto occupando ancora perché sono in cuor mio convinto che a breve l’occasione di riproporre il seminario si farà.

Perché piccolo? Piccolo perché si vuole sempre “alzare l’asticella”. L’ Area Studi e Documentazione è al suo quadriennio di esordio e chi si occupa del suo sviluppo sa bene che le idee che sono state realizzate sono solo una parte di ciò che si sarebbe potuto fare. Cosa si potrà fare quindi nell’immediato futuro? Innanzitutto potenziare la banca dati di articoli tecnici e contenuti multimediali, e poi realizzare delle aree dedicate alle singole specialità. Per ciascuna di esse si potrebbero coinvolgere i tecnici di riferimento, coordinati dal responsabile di settore, per arricchire di ulteriori contributi la singola disciplina. Detta attività potrebbe dare più profondità e spessore tecnico a “questo piccolo grande Cento Studi” con l’auspicio che negli anni a venire divenga sempre meno piccolo e sempre più grande, grazie al contributo degli allenatori lombardi.

Legnano 4 dicembre 2020

Tutti i numeri di TECNIQUES Almanacco del LANCIO DEL MARTELLO
Bookmark the permalink.

Comments are closed.