MISCELLANEA

Dopo qualche mese di latitanza, per la quale chiedo personalmente venia, riparte l’attività del Centro Studi Fidal Lombardia. Ci sono dei progetti importanti ai quali si sta lavorando, ma per “rompere il ghiaccio” propongo una miscellanea di aggiornamenti ed “upload” alle iniziative già avviate, più un paio di contenuti nuovi.

  • Un’ importante novità dell’ Area Studi e Documentazione è un focus dedicato ai Comitati Regionali delle altre regioni. Molti di essi infatti hanno previsto una sezione “formazione” in cui hanno proposto, ad uso degli allenatori, materiale tecnico ed atti di convegni frutto dell’attività territoriale. La reperibilità è però resa difficoltosa: non tutte le regioni curano questa sezione, non tutte le regioni la rendono accessibile allo stesso modo. Ho pensato quindi che fosse utile raccogliere in un unico desk (per visualizzare clicca qui / il percorso dal menu è Tecnica – Generale) i link a tutte le aree dedicate da parte dei diversi comitati.
  • Altro materiale è reperibile, sempre nella sezione Tecnica, ed è  un aggiornamento ad oggi della raccolta di Techniques (per visualizzare clicca qui), la prestigiosa rivista della USTFCCA, l’associazione degli allenatori statunitensi. Ho riproposto tutti i numeri della pubblicazione dal 2010 ad oggi: non sono scaricabili ma sono liberamente consultabili in share. Segnalo come purtroppo, contestualmente, World Athletics abbia interrotto la produzione e la diffusione di New Studies in Athletics, tuttavia potete trovare tutti gli articoli dagli anni Ottanta fino all’ultimo numero sempre nella nostra Area Tecnica, divisa per settori (velocità, mezzofondo, salti, lanci eccetera).
  • Terzo “inserto” di questa miscellanea di aggiornamenti è l’edizione 2022 dell’ Almanacco del lancio del martello (per visualizzare clicca qui). Essa è consultabile e scaricabile nel box “Il ministero del martello” e riporta lo status quo statistico della specialità al 31 dicembre 2021. L’iniziativa di raccogliere in un volume tutta la storia, italiana e mondiale, della specialità è una peculiarità di questa disciplina ed ormai siamo giunti alla quinta edizione. Attualmente consiste in un semplice pdf, ma il progetto a cui sto lavorando è quello di fare dell’ Almanacco una vera e propria pubblicazione, dando alla materia dignità editoriale nonché tipografica.
  • Infine propongo il link ad una review narrativa sul lancio del martello che ho recentemente pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Frontiers (per visualizzare clicca qui). La letteratura sull’argomento dagli anni Ottanta viene proposta e analizzata criticamente. Questo lavoro, nato dalla collaborazione tra il sottoscritto e i  prof. Andra Macaluso, Valentina Camomilla, Elena Bergamini, Giuseppe Vannozzi, Riccardo Borzuola dell’ Università del Foro Italico, spero che dia spunti e suggestioni per una rilettura più profonda e meno “da campo” della specialità.

Concludo questo “post” di aggiornamento dell’ attività del Centro Studi della Fidal Lombardia, invitando tutti i tecnici che hanno del materiale (autoprodotto o che semplicemente vogliono segnalare e condividere con la community) ad inviarlo. Il mio indirizzo mail è gianmario.castaldi@live.it

Gian Mario Castaldi

Bookmark the permalink.

Comments are closed.