DIDATTICA DEL SALTO CON L’ASTA

| di Fabio Pilori

Parte 1^:  IMPUGNATURA E CORSA CON L’ASTA

TitoloCaratteristicheFocus
Camminata con l’asta1. L’asta è impugnata con la mano destra a livello della cresta iliaca e con  la mano sinistra posizionata  centralmente, in prossimità dello sterno (l’opposto per i mancini) 2.  Camminare accentuando la salita delle ginocchia. 3. Mantenere l’asta ferma con un’inclinazione di circa 20° – 30° rispetto alla linea verticaleControllare : –   la decontrazione a livello   delle spalle  –  l’allineamento del corpo sull’appoggio del piede    
Camminata con l’asta ed  azione circolare degli arti inferiori1. Eseguire la camminata accentuando l’azione circolare dei piediControllare : – l’eccessiva azione “calciata” delle gambe –   la decontrazione a livello   delle spalle  –  l’allineamento del corpo sull’appoggio del piede  
Camminata con abbassamento dell’asta  e ritorno della stessa  all’inclinazione iniziale1. Eseguire la camminata abbassando l’asta fin quasi all’orizzontale e ritorno 2. L’abbassamento avviene mediante la salita della mano corrispondente all’impugnatura superiore  Controllare: –  la corretta    postura del corpo durante           tutta l’azione – la posizione sempre alta della mano corrispondente  all’impugnatura inferiore    
Camminata con l’asta fra ostacoli alti1. Camminare fra ostacoli alti con passaggio tecnico di prima e seconda gamba 2. Appoggiare il piede cercando l’ anticipo col Tallone 3. L’asta viene mantenuta con un’ inclinazione di circa 20° 30° rispetto alla linea verticaleControllare – le impugnature devono    sempre restare ferme – le anche devono avanzare per favorire l’allineamento del corpo al momento di contatto del piede con il suolo  
Camminata con l’asta fra over con azione circolare di piedi Camminata con l’asta fra over cercando l’anticipo col tallone      Controllare – che gli ostacoli non siano           eccessivamente alti – la corretta postura  del   corpo  e la decontrazione   delle   spalle
Skip con l’asta Skip con l’asta fra over Skip con l’asta tra over con due toccate ogni intervallo Slow motion. Skip con l’asta tra over Slow motion. Skip con l’asta tra over con due toccate ogni intervallo    (52) Eseguire la corretta azione di skip con l’asta per circa 30m (Tutti e 5 i video) 1.Eseguire la corretta azione di skip con l’asta per circa 30m 2.Usare dai 10 ai 16 over  Controllare –  il corretto allineamento verticale del corpo sull’appoggio – la massima decontrazione – l’azione attiva dei piedi –  il corretto trasporto    dell’asta  
Corsa con l’asta fra i coni (over) Corsa “alta e circolare” con l’asta fra i coni (over)  1.(per video 90) Eseguire la corsa con l’asta fra i riferimenti (coni, over) ad altezza e distanza variabile 2. (per video 89 e 90) Sviluppare l’azione di corsa con assetto “alto” e azione “circolare” dei piedi per  30/ 40mControllare – che l’altezza e la distanza fra   gli over non sia eccessiva – che l’azione di corsa si   sviluppi con la massima   fluidità e decontrazione
Corsa con l’asta , con abbassamento dell’asta. Slow motion. Corsa con l’asta con  abbassamento dell’asta1. Corsa senza abbassamento dell’asta su distanze da 40 a 80m 2. Corsa con abbassamento gradualmente dell’asta su distanze di 40m circaControllare       –  la corretta  e decontratta           azione di corsa       –  non modificare l’assetto di           corsa durante           l’abbassamento dell’asta       –  non muovere le           Impugnature ma           compensare l’azione di           corsa con il leggero           movimento delle spalle.

Parte 2^: STACCO E SOSPENSIONE SULL’ASTA

titolocaratteristichefocus
Apprendimento della corretta posizione di sospensione sull’asta, con l’aiuto dell’allenatore Slow motion. Apprendimento della corretta posizione di sospensione sull’asta, con l’aiuto dell’allenatore(n.b. inserire le stesse note sia in (75) sia in (2163) L’allenatore sostiene l’asta in posizione verticale. L’atleta con un piccolo salto si fissa in sospensione sull’asta.Le gambe assumono la posizione “finale di stacco”: gamba di volo flessa al ginocchio e all’anca di circa 90°, gamba di stacco tesa e in estensione a livello dell’ancaIn un secondo momento l’allenatore assiste l’atleta durante lo sbilanciamento dell’asta in avanti e il successivo atterraggio ad arti inferiori uniti(n.b. inserire le stesse note sia in (75) sia in (2163) Controllare : 1.       L’atleta non deve aggrapparsi all’asta tirando con il braccio superiore 2.       L’asta deve trovarsi sul piano mediale del corpo per evitare possibili rotazioni del corpo stesso attorno all’asta.    
Collegamento della fase di  stacco con la sospensione sull’asta Collegamento della fase di  stacco con la sospensione sull’asta superando un ostacolo(n.b. inserire le stesse note sia in (79) sia in (80) 1.       Impugnare l’asta con la mano superiore più in alto possibile e con la mano inferiore all’altezza della fronte 2.       Dopo una breve rincorsa eseguire  lo stacco puntando l’asta sul terreno  e posizionandola  il più verticale possibile mediante la completa distensione delle braccia 3.       Dopo la fase di sospensione, passare con il corpo sul lato corrispondente all’impugnatura superiore  e atterrare a piedi pari lungo la linea passante per il punto di stacco e il punto di  contatto dell’asta con il terreno.  (n.b. inserire le stesse note sia in (79) sia in (80)     Controllare : L’allineamento del punto di stacco con quello di contatto dell’asta con il terreno e  con quello di atterraggioLa completa distensione del braccio corrispondente all’impugnatura superiore che deve essere mantenuta tale durante tutte le fasi dell’esercizioL’esecuzione attiva dello stacco

Parte 3^ ESERCIZI DI PRESENTAZIONE DELL’ASTA

TitoloCaratteristichefocus
Presentazione dell’asta in camminata1.       Partendo con l’asta tenuta di poco sopra a linea orizzontale, sollevare le impugnature  con un’azione  per avanti alto e arrivare con le braccia completamente distese sull’appoggio del piede di stacco. 2.       L’intero movimento si sviluppa in tre appoggi (sx – dx –sx oppure dx –sx- dx per i mancini) 3.       Il passaggio dell’asta deve avvenire il più possibile vicino al corpo e lungo la via più diretta. 4.       Nella fase finale le mani stringono forte l’asta  Controllare 1.       L’intera azione deve svilupparsi nel modo più fluido e naturale possibile 2.       L’azione sincrona delle braccia con quella delle gambe.
Presentazione dell’asta dopo  5 appoggi Presentazione dell’asta dopo  7 appoggi(n.b. inserire le stesse note sia in (58) sia in (63)   1.      Collegare il trasporto dell’asta in camminata con la fase di presentazione 2.      L’asta viene abbassata fin quasi alla linea orizzontale prima di iniziare la presentazione 3.      Il sollevamento dell’asta e la fase di presentazione iniziano in corrispondenza del terzultimo appoggio    (n.b. inserire le stesse note sia in (58) sia in (63) Controllare   1.       L’intera azione deve svilupparsi nel modo più fluido e naturale possibile 2.       Abbassare l’asta in modo graduale fino al terzultimo appoggio 3.       Eseguire in modo corretto l’azione di camminata con l’asta
Skip e 1^ parte della presentazione1.      Eseguendo lo skip con l’asta tenuta poco sopra la linea orizzontale, eseguire la 1^ parte della presentazione dell’asta e ritorno. 2.      La mano superiore si posiziona per un istante appena sopra la fronte per ritornare velocemente alla posizione di trasporto 3.      L’intero movimento è sviluppato  prevalentemente dall’azione decisa e rapida della mano superiore  Controllare   1.       Non modificare  l’azione ritmica dello skip durante il movimento delle braccia 2.       il movimento delle braccia deve passare il più possibile vicino al corpo
Eseguire la “presentazione- stacco” in pista con 7 appoggi di rincorsa1.       abbassare l’asta gradualmente ed eseguire la presentazione  iniziando il sollevamento dell’asta  in corrispondenza del terz’ultimo appoggio 2.       al momento dello stacco  entrambe le braccia sono già completamente distese 3.       nella fase che precede lo stacco l’atleta deve cercare di portare l’impugnatura superiore più in alto possibileControllare   1         l’intera azione deve svilupparsi con la massima fluidità e decontrazione 2         non sbilanciarsi con il corpo in avanti nella fase di rincorsa 3         iniziare la presentazione dell’asta in corrispondenza del terzultimo appoggio 4         eseguire l’ azione di stacco  con la completa estensione dell’arto di spinta e la flessione a livello di ginocchio e anca dell’arto libero.

Parte 4^ SALTI IN  SABBIA

TitoloCaratteristichefocus
Stacco e sospensione sull’asta, da fermo, con partenza da una posizione sopraelevata1.      spingere l’asta in avanti al momento dello stacco 2.      L’allenatore con una mano controlla l’avanzamento dell’asta e con l’altra aiuta l’atleta ad assumere la corretta posizione di sospensione. 3.      Superata la linea verticale, la mano corrispondente all’impugnatura inferiore esercita una spinta sull’asta per favorire l’allontanamento delle spalle e l’avanzamento delle gambe verso la zona di atterraggio 4.      L’atterraggio avviene a piedi pari con l’asta al fianco  Controllare 1.       La completa distensione del braccio corrispondente all’impugnatura superiore al momento dello stacco 2.       Il mantenimento del braccio superiore disteso fino al momento dell’atterraggio 3.      Non ruotare con il    corpo attorno    all’asta             4.   Il punto di                       atterraggio                       deve essere ben                        allineato con quello                       di stacco e di                       appoggio dell’asta in                       sabbia  
Partenza con braccia semipiegate sopra la testa, stacco e sospensione in  3 appoggi1.       Stendere completamente il braccio superiore prima dello stacco 2.       Spingere per avanti alto l’asta 3.       Alzare progressivamente l’impugnatura sull’astaControllare 1.  che il punto di stacco sia           ben allineato con il punto            di appoggio del puntale           dell’asta nella sabbia   2.   che il punto di stacco sia           posizionato               sull’appiombo           dell’impugnatura           superiore  
Stacco e sospensione con 3 appoggi di rincorsa1. Con l’asta tenuta orizzontale , iniziare la presentazione contemporaneamente all’avvio del primo passo. 2. Eseguire uno stacco attivo trasferendo l’energia all’asta tramite la spinta su entrambe le impugnature 3. Fissare il più possibile la posizione di uscita dallo stacco in fase di sospensione    Controllare 1.  Non sbilanciare il corpo       in avanti in fase di       partenza 2.   Mantenere un buon       equilibrio durante tutta       la fase di sospensione       sull’asta 3.   Non anticipare la       posizione di atterraggio       passando con il corpo       lateralmente all’asta       subito dopo lo stacco 4.  completare la       presentazione dell’asta       prima del contatto con il       suolo del piede di stacco
Valicare un elastico posto lontano1. sistemare un elastico alto circa 1m progressivamente sempre più lontano rispetto al punto di appoggio dell’asta nella sabbia 2. eseguire un salto dopo una breve rincorsa  (5 – 7 appoggi) 3. valicare l’elastico atterrando in buon equilibrio a piedi pari nella sabbiaControllare 1. la corretta esecuzione    delle fasi precedenti 2. non utilizzare    un’impugnatura troppo    elevata per  conservare    l’adeguata fluidità e    dinamica esecutiva 3. non anticipare l’azione di    valicamento 4. non iniziare il    rovesciamento del corpo    estendendo il capo    all’indietro (errore    evidenziato nel primo    video CIMG9675)  

Parte 5^ SALTI IN PEDANA DA POSIZIONE SOPRAELEVATA

TitoloCaratteristichefocus
Stacco e sospensione sull’asta con arrivo in piedi sul materasso1.  Eseguire lo stacco da fermo spingendo l’asta avanti con entrambe le braccia 2. Fissare la posizione di uscita dallo stacco in fase di sospensione e atterrare a piedi pari sul materasso 3. L’allenatore garantisce        la sicurezza dell’esercizio con la dovuta assistenza posizionandosi  al fianco dell’atletaControllare: 1.  la spinta di entrambe le braccia sull’asta che garantiscono il necessario avanzamento del sistema asta-saltatore verso la zona di caduta 2.  Che sia adeguata l’altezza dell’impugnatura e la distanza del punto di partenza rispetto alla verticale sulla cassetta di imbucata
Stacco – sospensione sull’asta e  arrivo seduti sul materasso1.  Effettuare uno stacco            molto attivo da fermo spingendo l’asta avanti con entrambe le braccia 2.  superata la verticale sulla cassetta di imbucata, allontanare le spalle dall’asta spingendo con l’impugnatura inferiore 3.  arrivare sul materasso in posizione seduta a gambe unite e distese parallele all’asta  Controllare 1.  l’adeguato avanzamento del sistema asta-saltatore verso la zona di caduta 2.  evitare qualsiasi azione di trazione delle braccia per favorire la flessione delle anche 3.  non anticipare l’azione di            spinta sull’asta esercitata dall’impugnatura inferiore dopo lo stacco
Stacco – sospensione sull’asta e arrivo  sul dorso a corpo disteso  sul materasso1. Dopo lo stacco  iniziare il rovesciamento del corpo solo dopo aver superato la verticale della cassetta s’imbucata 2.  Rovesciare  inizialmente con la flessione a livello delle anche e successivamente con l’estensione delle stesse accompagnando l’avvicinamento delle spalle all’asta mediante la flessione del braccio inferiore.Controllare: il rispetto dei giusti tempi nella sequenza dei diversi movimentiil corpo deve essere completamente esteso e parallelo all’asta al momento dell’atterraggio
Stacco e sospensione sull’asta con arrivo ventralmente  a corpo disteso  sul materasso1.   Dopo lo stacco  iniziare il rovesciamento del corpo solo dopo aver superato la verticale della cassetta d’imbucata 2.  dopo la fase di stacco-sospensione  sull’asta eseguire velocemente i movimenti di rovesciamento e infilata completando l’esercizio  con la rotazione del corpo e l’arrivo in posizione ventrale  e distesa  sul materasso 3.  può essere utile posizionare un elastico lontano, poco alto sopra il livello del materasso, da raggiungere e toccare con i piedi  Controllare il rispetto dei giusti tempi nella sequenza dei diversi movimentinella fase finale dell’esercizio occorre ricercare una tenuta solida nell’allineamento del corpo    
Valicare un elastico posto lontano1. sistemare  un elastico alto circa 1m rispetto al materasso e lontano 2m dalla verticale sulla cassetta d’imbucata 2. eseguire lo stacco in modo intenso  e utilizzando un’impugnatura non troppo elevata  per eseguire tutto l’esercizio con buona dinamica.Controllare 1. la fase di valicamento non deve essere assolutamente anticipata 2. tutte le fasi precedenti devono essere eseguite correttamente

Parte 6^ ESERCIZI E SALTI AD ASTA FLESSIBILE

TitoloCaratteristichefocus
Esercizio di flessione dell’asta da fermo1. impugnare l’asta sopra la testa con il puntale appoggiato al materasso. Con l’aiuto dell’allenatore, simulare l’azione di stacco esercitando pressione con entrambe le braccia sull’asta 2. utilizzare un’asta molto flessibile oppure una canna di bambou 3. percepire l’avanzamento delle spalle spingendo verso l’alto con l’impugnatura inferiore 4. raggiungere l’ideale allineamento fra impugnatura inferiore – spalle – anche – piede di staccoControllare 1. la buona tenuta della linea posturale del corpo 2. non tirare verso il basso con l’impugnatura superiore ma  spingere con quest’ultima  per aprire il più possibile l’angolo asta – pedana 3. non ruotare il corpo attorno al proprio asse
stacco –  sospensione sull’asta flessibile e ritorno in pedana con assistenza dell’allenatore1. eseguire una breve rincorsa (5-7 appoggi) ed eseguire lo stacco spingendo in modo attivo con entrambe le braccia sull’asta 2. utilizzare un’asta molto flessibile 3. la spinta dell’allenatore favorisce “l’entrata di spalle” al momento dello stacco 4. l’allenatore controlla la corretta posizione del corpo in sospensione e garantisce il buon equilibrio del sistema asta-saltatore nel momento statico dell’esercizioControllare 1.  la buona tenuta della linea posturale del corpo 2. mantenere la posizione di stacco e la pressione sull’asta anche nella fase di ritorno verso la pedana 3. tutto l’esercizio deve essere eseguito ricercando il massimo equilibrio e precisione dei movimenti
Salti con 7 appoggi1.utilizando un’asta molto flessibile e con impugnature non eccessivamente alte, eseguire salti con rincorsa ridotta (7 appoggi) 2. è possibile concentrare l’attenzione dell’atleta sulla fase di stacco-sospensione oppure sul collegamento alla seconda parte del salto. 3. nel filmato l’atleta dopo la fase di stacco-sospensione, fissa la posizione di verticale sull’asta e ricade sul dorso cercando di mantenere il corpo ben allineato e parallelo all’asta      Controllare 1. completare bene la fase di stacco-sospensione prima di iniziare il rovesciamento del corpo 2. non iniziare il rovesciamento  del corpo con l’estensione del capo all’indietro 3. il movimento di rovesciamento del corpo sull’asta  inizia con la flessione delle spalle 4. in fase di rovesciamento evitare la trazione e la flessione di entrambe le braccia (errore presente nel filmato)  
Valicare un elastico basso posto lontano1.utilizando un’asta molto flessibile e con impugnature non eccessivamente alte, eseguire salti con rincorsa ridotta (7 appoggi) 2. valicare un elastico posto all’altezza di circa 1 m e distante circa 2m rispetto alla verticale della cassetta di imbucata  Controllare 1. il rispetto dei tempi nella successione delle diverse fasi del salto 2. mantenere un’elevata    dinamica esecutiva 3. sviluppare l’intera azione in modo fluido e decontratto 4.  il punto di stacco deve trovarsi sull’appiombo dell’impugnatura superiore 5.  la manutenzione e la sicurezza di tutta l’attrezzatura  
Stacco e sospensione sull’asta con rincorsa media 11-13 appoggi1. sviluppare una rincorsa di 11-13 appoggi abbassando gradualmente l’asta fino all’orizzontale in corrispondenza del terzultimo appoggio 2. eseguire la presentazione dell’asta con la massima rapidità e determinazione “aggredire l’asta” 3. trasferire la massima energia all’asta mediante la spinta verso l’alto di entrambe le braccia 4. in fase di stacco, spingere l’impugnatura inferiore verso l’alto per flettere l’asta e favorire “l’entrata di spalle” 5. fissare il più possibile nella fase di sospensione  sull’asta la posizione di uscita dallo stacco 6. utilizzare impugnature elevate, vicino ai limiti  dell’atleta.  Controllare 1. che la fase di presentazione –  stacco  venga eseguita con la minor perdita di velocità possibile 2. tutta l’azione deve essere sostenuta dalla massima determinazione e intensità 3. non arretrare con le spalle in fase di presentazione-stacco 4. evitare sbilanciamenti laterali in fase di presentazione 5. il punto di stacco deve trovarsi sull’appiombo dell’impugnatura  superiore 6. tutto il salto deve essere eseguito con la massima fluidità e decontrazione, in particolare evitare di irrigidire le spalle in fase di stacco.  
Salto con rincorsa media (11-13 appoggi) cercando di toccare con i piedi un elastico posto molto in alto1.utilizzare un’asta non impegnativa 2. posizionare l’elastico progressivamente più in alto ad ogni salto  e cercare di raggiungerlo con i piedi senza modificare le impugnature sull’asta 3. cercare di toccare l’elastico con entrambe i piedi mantenendo il corpo in posizione dorsale rispetto alla zona di caduta 4. sfruttare al meglio  la restituzione di spinta da parte dell’asta per raggiungere l’elasticoControllare 1.  sviluppare l’intera azione in modo fluido e decontratto 2. completare in modo efficace la fase di presentazione – stacco senza anticipare la fase di rovesciamento sull’asta 3. mantenere pressione sull’asta con l’impugnatura inferiore durante tutta la fase di rovesciamento (errore presente nel filmato) 4. evitare di estendere il capo all’indietro in fase di rovesciamento (errore presente nel filmato) 5. tutto il salto deve essere eseguito  nelle  migliori condizioni di equilibrio e sicurezza  
Salti con elastico a rincorsa media  (11-13 appoggi)1.utilizzare un’asta non impegnativa 2. sviluppare l’intera rincorsa rispettando la progressione ritmica delle falcate e l’abbassamento dell’asta fino all’orizzontale 3. sostenere la fase di presentazione-stacco con la massima determinazione e rapidità “aggredire l’asta” 4. eseguire la fase di rovesciamento e infilata rispettando i tempi dell’asta 5. valicare l’elastico o l’asticella flettendo le anche  Controllare 1. la precisione e il corretto sviluppo ritmico della rincorsa 2. la corretta esecuzione della delicata fase di presentazione dell’asta 2. il punto di stacco deve trovarsi sotto l’appiombo dell’impugnatura superiore 3.non anticipare la fase di rovesciata e collegare in modo fluido le fasi successive