DIDATTICA DEL SALTO IN LUNGO

1. L’ esercizio imitativo è eseguito abbastanza bene. Non perfetti gli arti superiori ( gomito sinistro un po’ troppo aperto) e non completa la salita del tallone sotto il gluteo. La richiesta di scendere adagio estendendo completamente l’ arto di stacco e , poi, di completare il movimento salendo velocemente con l’ arto libero è ben assolta.


2. Le osservazioni sono simili. La spinta del penultimo, però, non è bene eseguita e non è realizzata completamente.


3. L’ esecuzione appare abbastanza buona. Senz’altro si nota la difficoltà nello stare in equilibrio sull’avampiede sx. La traiettoria dell’ arto libero dovrebbe essere eseguita con passaggio più alto del tallone sotto il gluteo e con arrivo con piede sotto il ginocchio. In realtà il ginocchio appare troppo aperto al termine dell’ azione.


4. Nei primi movimenti l’ accelerazione dell’ arto libero è scadente, poi va decisamente meglio. Non si ha l’ impressione di uno “scambio” attivo a livello delle anche e di trasferimento di energia dalla parte di stacco al lato libero.


5. L’ esecuzione è senz’ altro buona , anche in questo esercizio occorrerebbe maggiore accelerazione dell’ arto libero. La coordinazione degli arti superiori richiesta è eseguita perfettamente.


6. L’ esecuzione è buona ed il controllo degli arti superiori è preciso. Osservando con il fermo- immagine si vede chiaramente che l’ arto di stacco si flette troppo ed il busto si “spezza” leggermente in avanti. La sensazione di spinta e di avanzamento non è eccezionale.


7. Dal punto di vista della posizione dei segmenti il gesto è abbastanza buono.
Allo stacco, comunque , le spalle arretrano troppo e il bacino si abbassa con conseguente spostamento in avanti dell’ arto libero troppo aperto al ginocchio.
In volo, comunque, le posture vengono fissate correttamente.


8. L ‘ esecuzione imitativa è complessivamente buona. Potrebbe essere migliore l’ avanzamento dei piedi e l’ impatto a terra con i talloni potrebbe essere piu’ preciso e con i piedi portati più avanti.


9. Buono complessivamente , anche se la fissazione degli arti in volo è imprecisa
e lo spostamento delle spalle allo stacco non è evidente come dovrebbe essere. Tutta l’ azione di stacco manca di accelerazione e l’ atleta “scivola sotto”


10. Qui si vuole sottolineare l’ uso impreciso del braccio sx. , che si blocca e gira indietro, invece che proseguire avanti ad incontrare il destro. Naturalmente questo non è un errore, anzi ! Pure, tuttavia, non è corrispondente al controllo appreso


11. Esecuzione molto buona. Nella sua complessità è chiara e semplice ed è eseguita bene.


12. Si mostra un salto completo.Il secondo passo è solo accennato , ma la coordinazione degli arti superiori è pregevole. Comunque si tende a ricadere nella propria esecuzione standard.


13. Anche in questo video si vede un salto completo con rincorsa limitata e si apprezzano gli elementi già evidenziati.

Nota bene : le Chiusure sono inefficaci ( in particolare nel video 13) , con avanzamento non completo dei piedi . Difficoltà anche in ammortizzamento più che altro per protezione delle ginocchia incidentate ( frattura condili femorali per incidente in moto )

Comments are closed.