Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2003) Trasporto di ossigeno, funzione muscolare e attività fisica – Di Prampero
(2003) La lombalgia nei corridori non professionisti – Bortolami, Diego, Boniolo, Negrini
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2009) Timing relativo e prove di corsa ritmata sul posto. (F. Marcello, P. Masia)
(2009) Lo sviluppo delle capacità propriocettive della corsa attraverso l’uso dei gradini. (F. Maleville)
(2006) Corsa veloce o corsa in salita. (S. Fusi, G. Antonutto, P. E. Di Prampero, I. Zadro, J. B. Morin, A. Belli, L. Sepulcri)
(2002) La locomozione. Parte 2. (G. N. Bisciotti)
(2002) La locomozione. Parte 1. (G. N. Bisciotti)
(2001) Quale allenamento per raggiungere una prestazione al top nella corsa. (L. Mikkelsonn)
(2001) In forma con l’in/outdoor training. (G. Pellis)
(2000) Effetti periferici e centrali della produzione di lattato e di ammonio. ((G. N. Bisciotti, S. Pucci, E. Bertolini)
(1999) Un metodo per aumentare le capacità psicologiche dei corridori. (D. L. Wann, B. Chuech)
(1999) La corsa nell’uomo. Una visione di insieme bioenergetica e biomeccanica. (G. N. Bisciotti, S. Greco, C. Gaudino, J. M. Sagnol)
(1999) Esercizi propedeutici alla corsa. Ne riscontriamo i benefici? (T. West, S. Robinson)
(1998) La pendenza virtuale. (G. N. Bisciotti, P. Necchi, G. Pellis, S. Greco)
(1998) La frequenza cardiaca, il consumo di ossigeno ed il loro rilevamento. (G. Baldari)
(1998) Il significato dei valori di lattacidemia nella parametrizzazione dell’allenamento. (G. N. Bisciotti, S. Pucci)
(1997) Consapevolezza del movimento e percezione muscolare nell’apprendimento e nello sviluppo della tecnica di corsa. (A. Nurmakivi)
(1996) Interval training. (M. Burt)
(1995) Un supporto nell’allenamento per lo sviluppo della velocità massima aerobica. (A. Corbi)
(1995) Il fattore fatica e la sua utilità. (R. Hochreiter)
(1993) L’utilizzo dello skip per l’apprendimento la correzione ed il perfezionamento della tecnica di corsa. (R. Venerandi, M. Ditroilo)
(1992) L’economia nella corsa e il suo controllo. (T. Vuorimaa)
(1986) Lo sviluppo della resistenza dei giovani attraverso esercitazioni di corsa a ritmo. (M. Drabeni)
(1976) Relazione tra i diversi parametri della corsa. (M. Kurakin)
(1975) Lunghezza del passo e frequenza del passo. (A. Artinuk)
(1973) Il corridore del domani. Parte 2. (E. Van Aaken)
(1973) Il corridore del domani. Parte 1. (E. Van Aaken)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2016) On the role of muscle relaxation and elasticity in the adaptation process
(2013) An objective and individualised method of predicting performances
(2012) Post competition bloodlactate concentration
(2011) Phenomenology of sprinting and endurance, toward a uniform performance assessment model
(2009) The association of the blood lymphocytes
(2007) Two new variables measured at rest to predict running performances
(2003) Energy system contribution in track running
(2002) Blood lactate concentrations during a constant load
(1997) Pain perceptions among competitive runners
(1996) Marathon and 50km walk race, physiology, diet and training
(1996) Energy system contribution during 400 to 1500 metres running