Mezzofondo e Fondo

(2019) Come ci allenavamo ieri – Rondelli

(2019) Relazione del convegno ‘Go for the gold’ – Castaldi


Atletica Studi

Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)

(2012) L’intervento dei tre meccanismi energetici negli 800 m. (E. Arcello, F. Sassi, M. Bonato)

(2004)-La qualità della potenza aerobica nelle distanze del mezzofondo breve. (S. La Fauci)

(2003) Le capacità tecnico-tattiche. Parte 2. (M. Grusovin)

(2002) Le capacità tecnico-tattiche. Parte 1. (M. Grusovin)

(2002) Appunti di atletica leggera. Corse di media e lunga distanza. (G. Brunetti, A: Pappalardo,  M. Baggio, P. Buonopera, G. Ligorio, P. Cioffi)

(2001) Allenamenti intensivi per la resistenza dei corridori. (S. Christensen)

(1999) La preparazione per gli 800 m piani. (S. Bennet)

(1998) Potenziamento della falcata nel mezzofondo. (B. Gajer)

(1998) I problemi dell’allenamento in quota. (M. Bueno)

(1997) Relazioni biomeccaniche nella corsa di mezzofondo. (K. Williams)

(1997) L’evoluzione della fatica negli 800 m. (B. Gajer, K. Hanon, C. Thepault-Mathieu, A. Duray)

(1997) L’assistenza sanitaria dell’atleta di resistenza. (C. Sinno)

(1996) Opinioni sull’allenamento per le lunghe e medie distanze. (J. Marajo)

(1996) I metodi di allenamento per il mezzofondo. (J. Daniels)

(1996) Conciliare forza e mobilità nella preparazione della corsa campestre. (P. Garvey)

(1995) Metodi d’allenamento per la corsa campestre. Resistenza e forza. (A. De Swardt)

(1995) L’equilibrio tra capacità aerobica ed- anaerobica nelle corse di lunga distanza. (L. Tikhonov)

(1995) La combinazione di diversi metodi di allenamento nella preparazione di mezzofondisti d’elite. (A. Nermekivi)

(1994) Evidenze scientifiche sulla soglia anaerobica. (G. Bovo)

(1994) Alcuni fattori base dell’allenamento di resistenza. (A. Nurmekivi)

(1993) La soglia anaerobica nell’allenamento della maratona. (A. Glimov, V, Kilakov)

(1993) Deviazione delle pulsazioni nell’allenamento del mezzofondista. (G. Gacon)

(1991) Pianificazione dell’allenamento dei mezzofondisti spagnoli. (P. Piqueras)

(1991) L’alimentazione per gli sport di resistenza in età giovanile. (E. Arcelli)

(1991) Come si è allenato Sebastian Coe. Parte 2. (P. Coe)

(1991) Aspetti metodologici del test di Conconi. Parte 2. (P. Incalza)

(1991) Aspetti metodologici del test di Conconi. Parte 1. (P. Incalza)

(1990) Valutazione degli indici di prestazione nei corridori di lunga distanza. (V. Kulakov, N. Kromtsov)

(1990) Strategie metodologiche per l’allenamento del corridore di lunga lena. (G. Lenzi)

(1990) Pianificazione dell’allenamento sugli 800-1500-3000 m per corridori di alto livello femminile. (M. Litovchenko)

(1990) Come si è allenato Sebastian Coe. Parte 1. (P. Coe)

(1989) Valutazione della capacità fisica muscolare ed elastica negli sport di resistenza. (C. Bosco)

(1989) Dieci consigli per risparmiare i tendini ai corridori di lunga distanza. (J. P. De Mondenard)

(1989) Aspetti dell’allenamento di resistenza nei giovani. (P. Tschiene)

(1988) Un nomogramma per predire le prestazioni nei corridori di lunga distanza. (D. Mercier, L. Legier, M. Desjardins)

(1988) Parametri di base dei carichi di allenamento nelle corse di media e lunga distanza. (A. Pisuke, A. Nurmekivi)

(1988) Metodi di allenamento per gli 800 metri. (O. Karikosk)

(1988) L’allenamento di Ingrid Kristensen durante il 1986. (J. Kaggestad)

(1987) Test per il controllo dell’allenamento aerobico. (R. Chanon, H. Stephan)

(1987) Proposte per mezzofondisti e fondisti. (Y. Travin)

(1986) Johnny Gray alla rincorsa di Sebastian Coe. (U. Cauz)

(1985) Sviluppo della forza specifica nella corsa di media distanza.(Y. Vershoshanski, V. Sirenko)

(1984) Proposta per uno studio della periodizzazione del maratoneta. (F. Merni)

(1983) La ricerca del talento nel mezzofondo. (J. Travin, V. Sjatshin, N. Upir)

(1983) Allenamento nel fondo. (E. Van Den Eynde)

(1982) Volume ed intensità dell’allenamento di durata delle mezzofondiste. (E. Fohrenbach)

(1982) Lunghezza e frequenza del passo nei fondisti. (A. Samouko, Y. Popov)

(1982) Carichi massimi nel mezzofondo. (P. Shorets)

(1980) Il mezzofondo tra scienza e passione. (V. Gambetta)

(1979) Rapporto tra volume ed intensità nei fondisti. (L. Hirsch)

(1979) Allenamento aerobico. (F. Nief)

(1978) Previsioni fisiologiche della velocità di corsa nelle gare di mezzofondo. (J. Wuainbaum, W. Martynow, L. Markow, L. Chabinskaja)

(1978) Piano di allenamento per giovani fondisti. (R. Holloway)

(1978) Allenamento dei giovani mezzofondisti. (O. Karikosk)

(1977) L’allenamento delle mezzofondiste. (G. Chevichalov, L. Shilgaty)

(1976) Variazioni di velocità nelle corse di mezzofondo. (W. Zienkoviez)

(1976) Studi su alcune linee caratteristiche dello sviluppo della resistenza in età scolare. (H. Kohler)

(1976) Caratteristiche fisiologiche del campione di mezzofondo. (M. Pollok)

(1976) Caratteristiche dello sviluppo della resistenza in età scolare. (H. Kohler)

(1975) Simposi degli allenatori sovietici per la maratona. Ottobre 1973.

(1975) Il moderno training negli 800 metri femminili.(F. P. Suslow)

(1974) Adattamento cardio-circolatorio da allenamento di tipo prolungato. Parte 3. (F. Merni)

(1974) Adattamento cardio-circolatorio da allenamento di tipo prolungato. Parte 2. (F. Merni)

(1974) Adattamento cardio-circolatorio da allenamento di tipo prolungato. Parte 1.F. (Merni)

(1973) Modificazioni riscontrate sugli intervalli del ventricolo sinistro nell’allenamento di endurance. (J. F. Wiley)

(2014) Prestazioni di resistenza negli atleti master: fattori fisiologici limitanti la prestazione e consigli per l’allenamento – Pugliese, Pavei, Porcelli, Marzorati, Bonato, La Torre

(2014) Pollo, verdura e cioccolato amaro per il mezzofondista – Arcelli

(2013) Un modello prestazionale per i metri 800: la correlazione tra la migliore prestazione sui metri 400 ed il PB sui metri 800 – Benati

(2013) Effetti dell’high intensity interval training nelle discipline di endurance dell’atletica leggera – Filipas, La Torre, Piacentini, Bonato

(2012) La corsa “in scia”. Utilizzo dei pacemakers (cc.dd. lepri) nelle gare di endurance in atletica leggera – Carella, Incalza, Incalza

(2011) Cicli fondamentali e speciali nella preparazione del mezzofondista veloce evoluto: alcune precisazioni su programmazione e periodizzazione – Ghidini

(2011) Interdisciplinarietà del mezzofondista: pianificazione cross, pista, strada e montagna – Danzi

(2011) 1500 m: li scopriremo solo correndo – Dotti, Pannozzo, Bonato

(2011) L’allenamento degli 800 m negli anni 2000 – Dotti, Pannozzo, Nicolini, Bonato

(2010) L’intervento del meccanismo aerobico negli 800 metri – Arcelli, Riboli, Trecroci

(2010) Tecnica di corsa e prestazione nel mezzofondo – Pannozzo, Dotti

(2009) Nelle discipline di endurance e ultra endurance le donne possono raggiungere le performance degli uomini? – Agnello, Vernillo, Piacentini, La Torre

(2009) La corsa dei 100 chilometri: energetica e aspetti alimentari – Arcelli, Casiraghi, Boccolini, La Torre

(2008) Analisi del passo di corsa nei corridori di lunghe distanze – Incalza

(2008) La seconda seduta quotidiana dei corridori di maratona e di mezzofondo prolungato – Arcelli, Dotti, La Torre

(2008) I giovani e il mezzofondo – Endrizzi

(2007) La distribuzione dello sforzo negli 800 metri – Arcelli

(2007) Allenamento delle diverse componenti aerobiche nel corridore. Differenze fra il cross e le altre specialità del mezzofondo e del fondo – Arcelli

(2006) Il progressivo intermedio e il progressivo corto nell’allenamento del mezzofondista – Arcelli, Dotti, La Torre

(2005) Avviamento ai 3000 siepi. Tecnica e didattica – Cazzetta

(2004) Fattori di interdipendenza tra sistema senso-percettivo e movimento umano – Incalza

(2004) Nastro trasportatore o campo. Cosa e come valutare – Cazzetta

(2004) I  primati personali nel 400 e nel 1500 metri dei migliori ottocentisti italiani – Arcelli, Dotti, Borlengo, La Torre

(2003) L’ottocentismo: dal giovane principiante all’atleta di alta qualificazione – Vittori

(2003) Effetti fisiologici e mtabolici dell’allenamento in altitudine nelle specialità di endurance – Fiorella, Cavallazzi, Briglia

(2002) Utilizzo del lattato ematico nella valutazione delle capacita’ di resistenza – Giminiani, Manno, Vinciguerra

(2001) L’allenamento intermittente – Impillizzeri, Sassi, Arcelli, La Torre

(2001) L’organizzazione dell’allenamento del mezzofondo veloce e prolungato – Incalza

(1999) Esperienze italiane nel mezzofondo femminile- Riflessione sui programmi di allenamento di Gabriella Dorio – Ranzetti

(1999) Le componenti periferiche della resistenza: mezzi di allenamento non tradizional – Arcelli

(1999) L’allenamento di Christopher Koskei – campione del mondo dei 3000 siepi – Canova

(1999) Analisi della correlazione tra la velocità della corsa e l’accumulazione di lattato nel sangue capillare in atleti di fondo e mezzofondo – Bonov, Slatshev, Dachev

(1999) Il sistema di allenamento nelle corse di mezzofondo – Verchoshansky

(1998) La via italiana alla maratona – Canova, Gigliotti, Lenzi

(1998) Allenamento della resistenza della donna in atletica leggera – Bonov

(1997) Dall’atleta dotato di talento all’atleta di livello internazionale con particolare riguardo allo sviluppo della potenza aerobica – Degortes

(1997) Considerazioni biomeccaniche sulle lesioni da sovraccarico nei corridori di lunghe distanze – Tjouroudis

(1997) Alimentazione per la maratona – Somenzini

(1997) Gli effetti della disidratazione sulle prestazioni di lunga durata – Mirri

(1997) La forza nel maratoneta – Gigliotti

(1997) Ricerca bibliografica sulla maratona – Fiorella

(1997) Modulazione e criteri dellallenamento in funzione dela prevenzione degli infortuni – Canova

(1996) La maratona a livello amatoriale – Pizzolato

(1996) La valutazione del maratoneta – Bolognesi

(1996) Moderne strategie per l’allenamento della maratona – Canova

(1996) Assunzione di carboidrati prima e durante la maratona – Arcelli

(1995) Alcuni test per le prove di resistenza – Arcelli

(1995) La potenza aerobica nel mezzofondo e nel fondo

(1994) La maratonina, una tappa verso la maratona – Lenzi

(1994) Dal mezzofondo alla maratona – Gigliotti

(1994) Maratona maschile e femminile – Canova

(1994) Che cosa mangiare e bere prima e durante la maratonina e la maratona – Arcelli

(1994) Altitudine e allenamento, relazione sul workshop di Belmeken (Bulgaria) – Arcelli, Lenzi

(1994) L’evoluzione delle specialità di mezzofondo dai 12 ai 17 anni – Nicolini

(1993) La relazione velocità-distanza di gara nel mezzofondo breve e nella velocità prolungata – Dolci, Miserocchi

(1988) L’allenamento dei giovani mezzofondisti – Tschiene

(1987) Proposte tecnico-organizzative per l’evoluzione degli 800 metri femminili – Creati

(1987) Metodo moderno di allenamento per la maratona – Lenzi

(1987) La maniera di intendere il mezzofondo e l’allenamento alle specialita’ del mezzofondo in Romania a URSS – Creati

(1986) Metodo moderno di allenamento per la maratona – Lenzi

(1986) Tabelle di equivalenze prestative nel fondo in atletica leggera – Ranucci, Miserocchi

(1986) Modello matematico della relazione velocità-distanza di gara nei fondisti – Ranucci, Miserocchi

(1984) Mezzofondo breve e mezzofondo prolungato – Gigliotti, Donati

(1983) Indicazioni sullo sviluppo dell’allenamento del giovane corridore di mezzofondo veloce – Gigliotti, Donati

(1983) Correlazioni fra attività enzimatica mitocondriale, composizione muscolare in fibre… – Corbucci, Montanari, Bettelli, Lazzarini

(1982) L’allenamento dei maratoneti azzurri – Lenzi

(1982) Presentazione di un test di valutazione del livello di allenamento enzimatico all’anaerobiosi nel maratoneta – Corbucci, Montanari, Cozzi

(1982) Incidenza dei fattori tecnico-meccanici nelle corse di lunga distanza – Assi

(1982) Considerazioni sulla maratona femminile – Arcelli

(1981) Il mezzofondo e i giovanissimi – Sassi, Arcelli

(1980) I risultati di tre anni di applicazione del Test Conconi – Conconi, Ferrari, Droghetti, Codecà


Nuova Atletica del Friuli

Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli

(2012) L’intervento dei tre meccanismi energetici negli 800 m. (E. Arcello, F. Sassi, M. Bonato)

(2004)-La qualità della potenza aerobica nelle distanze del mezzofondo breve. (S. La Fauci)

(2003) Le capacità tecnico-tattiche. Parte 2. (M. Grusovin)

(2002) Le capacità tecnico-tattiche. Parte 1. (M. Grusovin)

(2002) Appunti di atletica leggera. Corse di media e lunga distanza. (G. Brunetti, A: Pappalardo,  M. Baggio, P. Buonopera, G. Ligorio, P. Cioffi)

(2001) Allenamenti intensivi per la resistenza dei corridori. (S. Christensen)

(1999) La preparazione per gli 800 m piani. (S. Bennet)

(1998) Potenziamento della falcata nel mezzofondo. (B. Gajer)

(1998) I problemi dell’allenamento in quota. (M. Bueno)

(1997) Relazioni biomeccaniche nella corsa di mezzofondo. (K. Williams)

(1997) L’evoluzione della fatica negli 800 m. (B. Gajer, K. Hanon, C. Thepault-Mathieu, A. Duray)

(1997) L’assistenza sanitaria dell’atleta di resistenza. (C. Sinno)

(1996) Opinioni sull’allenamento per le lunghe e medie distanze. (J. Marajo)

(1996) I metodi di allenamento per il mezzofondo. (J. Daniels)

(1996) Conciliare forza e mobilità nella preparazione della corsa campestre. (P. Garvey)

(1995) Metodi d’allenamento per la corsa campestre. Resistenza e forza. (A. De Swardt)

(1995) L’equilibrio tra capacità aerobica ed- anaerobica nelle corse di lunga distanza. (L. Tikhonov)

(1995) La combinazione di diversi metodi di allenamento nella preparazione di mezzofondisti d’elite. (A. Nermekivi)

(1994) Evidenze scientifiche sulla soglia anaerobica. (G. Bovo)

(1994) Alcuni fattori base dell’allenamento di resistenza. (A. Nurmekivi)

(1993) La soglia anaerobica nell’allenamento della maratona. (A. Glimov, V, Kilakov)

(1993) Deviazione delle pulsazioni nell’allenamento del mezzofondista. (G. Gacon)

(1991) Pianificazione dell’allenamento dei mezzofondisti spagnoli. (P. Piqueras)

(1991) L’alimentazione per gli sport di resistenza in età giovanile. (E. Arcelli)

(1991) Come si è allenato Sebastian Coe. Parte 2. (P. Coe)

(1991) Aspetti metodologici del test di Conconi. Parte 2. (P. Incalza)

(1991) Aspetti metodologici del test di Conconi. Parte 1. (P. Incalza)

(1990) Valutazione degli indici di prestazione nei corridori di lunga distanza. (V. Kulakov, N. Kromtsov)

(1990) Strategie metodologiche per l’allenamento del corridore di lunga lena. (G. Lenzi)

(1990) Pianificazione dell’allenamento sugli 800-1500-3000 m per corridori di alto livello femminile. (M. Litovchenko)

(1990) Come si è allenato Sebastian Coe. Parte 1. (P. Coe)

(1989) Valutazione della capacità fisica muscolare ed elastica negli sport di resistenza. (C. Bosco)

(1989) Dieci consigli per risparmiare i tendini ai corridori di lunga distanza. (J. P. De Mondenard)

(1989) Aspetti dell’allenamento di resistenza nei giovani. (P. Tschiene)

(1988) Un nomogramma per predire le prestazioni nei corridori di lunga distanza. (D. Mercier, L. Legier, M. Desjardins)

(1988) Parametri di base dei carichi di allenamento nelle corse di media e lunga distanza. (A. Pisuke, A. Nurmekivi)

(1988) Metodi di allenamento per gli 800 metri. (O. Karikosk)

(1988) L’allenamento di Ingrid Kristensen durante il 1986. (J. Kaggestad)

(1987) Test per il controllo dell’allenamento aerobico. (R. Chanon, H. Stephan)

(1987) Proposte per mezzofondisti e fondisti. (Y. Travin)

(1986) Johnny Gray alla rincorsa di Sebastian Coe. (U. Cauz)

(1985) Sviluppo della forza specifica nella corsa di media distanza.(Y. Vershoshanski, V. Sirenko)

(1984) Proposta per uno studio della periodizzazione del maratoneta. (F. Merni)

(1983) La ricerca del talento nel mezzofondo. (J. Travin, V. Sjatshin, N. Upir)

(1983) Allenamento nel fondo. (E. Van Den Eynde)

(1982) Volume ed intensità dell’allenamento di durata delle mezzofondiste. (E. Fohrenbach)

(1982) Lunghezza e frequenza del passo nei fondisti. (A. Samouko, Y. Popov)

(1982) Carichi massimi nel mezzofondo. (P. Shorets)

(1980) Il mezzofondo tra scienza e passione. (V. Gambetta)

(1979) Rapporto tra volume ed intensità nei fondisti. (L. Hirsch)

(1979) Allenamento aerobico. (F. Nief)

(1978) Previsioni fisiologiche della velocità di corsa nelle gare di mezzofondo. (J. Wuainbaum, W. Martynow, L. Markow, L. Chabinskaja)

(1978) Piano di allenamento per giovani fondisti. (R. Holloway)

(1978) Allenamento dei giovani mezzofondisti. (O. Karikosk)

(1977) L’allenamento delle mezzofondiste. (G. Chevichalov, L. Shilgaty)

(1976) Variazioni di velocità nelle corse di mezzofondo. (W. Zienkoviez)

(1976) Studi su alcune linee caratteristiche dello sviluppo della resistenza in età scolare. (H. Kohler)

(1976) Caratteristiche fisiologiche del campione di mezzofondo. (M. Pollok)

(1976) Caratteristiche dello sviluppo della resistenza in età scolare. (H. Kohler)

(1975) Simposi degli allenatori sovietici per la maratona. Ottobre 1973.

(1975) Il moderno training negli 800 metri femminili.(F. P. Suslow)

(1974) Adattamento cardio-circolatorio da allenamento di tipo prolungato. Parte 3. (F. Merni)

(1974) Adattamento cardio-circolatorio da allenamento di tipo prolungato. Parte 2. (F. Merni)

(1974) Adattamento cardio-circolatorio da allenamento di tipo prolungato. Parte 1. (F. Merni)

(1973) Modificazioni riscontrate sugli intervalli del ventricolo sinistro nell’allenamento di endurance. (J. F. Wiley)


World Athletics

Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics

(2016) Effects of IMT on energy cost in elite endurance runners

(2015) Understanding energy production mechanism in middle distance running

(2014) Adipocytic contribution to lactate production in male athletes of west african descent

(2013) Race tactic differences between elite east african and caucasian male 800 m runners

(2013) Testing a model to monitor training effect in distance running

(2012) Energy production in the 800 m

(2012) Muscle damage andfatigue in the marathon

(2012) Training transfer in elite distance running

(2011) Intra race position for medal winners in the track endurance events

(2010) 3D Biomechanical analysis of Galina Samitova’s steeplechase hurdling

(2009) The science of endurance

(2009) Muscle fatigue in middledistance running

(2008) Improving talent identification and development in young distance runners

(2007) Stride parameters in endurance runners

(2005) Core stabilisation training for middle and long distance runners

(2005) Effects of pre-cooling on thermoregulation and endurance exercise

(2005) A review of the maximal oxygen uptake values necessary for different running performance levels

(2003) A graphical model for interval training

(2002) How does VO2 evolve during the 800m

(2002) Maximal lactate steady state in young male athletes

(1998) Can cross country running beconsidered an athletics event in its own right

(1998) The role of cross country in the development of a runner

(1996) Round table

(1996) Environmental conditions, training systems and performance development of kenyan runners

(1996) How to train to become a top distance runner

(1994) The pros and cons of altitude training

(1994) NSA Round table

(1994) The challenge of using altitude to improve performance

(1994) The historical development of altitude training

(1994) Basic principles of training at high altitude

(1993) Trends in long distance training

(1993) The training of women marathon runners

(1991) Developing young distance runners

(1990) Structure and yearly training build-up in middle and long distance running

(1988) Physiological intensity values employed to plan endurance training

(1987) The marathon race

(1986) load dosage and control during the acclimatization phase of the altitude training

(1986) Practical experiences of altitude training with frmale middle distance runners

(1986) Training at altitude general principles and personal experience

(1986) Progressions and methods of training for young 800 metre runners

Comments are closed.