Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2003) Profilo biomeccanico della tecnica di passaggio di Colin Jackson – Coh
(1996) I test di valutazione nelle corse veloci ad ostacoli – Ottoz
(1994) Problematiche dell’avviamento dei giovani nelle corse ad ostacoli – Zucchelli
(1994) L’evoluzione delle specialità ad ostacoli dai 12 ai 17 anni – Ottoz
(1988) I 110 m e 100 m ostacoli – Bedini
(1986) Le curve di velocità nelle corse con ostacoli – Righi
(1986) I 400 metri con ostacoli. Analisi e proposte di allenamento – Righi
(1984) Corse a ostacoli – Righi, Mannella
(1983) L’allenamento tecnico nel periodo immediatamente precedente una gara – Radiuk
(1983) Comportamento della velocità nei 400 m. ostacoli femminili – Letzelter, Letzelter
(1983) Considerazioni sull’allenamento del campione d’Europa dei 400hs., Schmid – Felger
(1983) Programmi e periodizzazione dell’allenamento per gli ostacolisti da 110 – Felger
(1983) Tecnica e ritmo nelle specialità degli ostacoli (110-110-400) – Geeroms
(1983) Ostacoli: Campionati Europei di Atene. Analisi, rapporti e considerazioni – Righi
(1982) Alcuni problemi nell’avviamento dei giovani alle corse ad ostacoli – Bedini
(1980) L’allenamento per le corse di velocità con ostacoli – Vittori e al.
(1980) La razionalizzazione dell’ allenamento degli ostacolisti – Gorbenko, Smirnov
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2016) Technical ability in the women’s 100 m hurdles
(2012) Athlete typology and training strategy in the 400 hs
(2012) Kinematic Analysis of the women’s 400 hs
(2012) Drills for top level hurdlers
(2001) Analysis of the race distribution for male 400 hs
(1995) The most effective technical training for the 110 hs
(1991) Current trends in the sprint hurdle events
(1991) Endurance in the 400 metres Hurdles
(1990) The preparation of woinen for the 400 metres hurdles
(1990) The merits of speed orientated as opposed to endurance orientated for 400 hs