Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2003) Profilo biomeccanico della tecnica di passaggio di Colin Jackson – Coh
(1996) I test di valutazione nelle corse veloci ad ostacoli – Ottoz
(1994) Problematiche dell’avviamento dei giovani nelle corse ad ostacoli – Zucchelli
(1994) L’evoluzione delle specialità ad ostacoli dai 12 ai 17 anni – Ottoz
(1988) I 110 m e 100 m ostacoli – Bedini
(1986) Le curve di velocità nelle corse con ostacoli – Righi
(1986) I 400 metri con ostacoli. Analisi e proposte di allenamento – Righi
(1984) Corse a ostacoli – Righi, Mannella
(1983) L’allenamento tecnico nel periodo immediatamente precedente una gara – Radiuk
(1983) Comportamento della velocità nei 400 m. ostacoli femminili – Letzelter, Letzelter
(1983) Considerazioni sull’allenamento del campione d’Europa dei 400hs., Schmid – Felger
(1983) Programmi e periodizzazione dell’allenamento per gli ostacolisti da 110 – Felger
(1983) Tecnica e ritmo nelle specialità degli ostacoli (110-110-400) – Geeroms
(1983) Ostacoli: Campionati Europei di Atene. Analisi, rapporti e considerazioni – Righi
(1982) Alcuni problemi nell’avviamento dei giovani alle corse ad ostacoli – Bedini
(1980) L’allenamento per le corse di velocità con ostacoli – Vittori e al.
(1980) La razionalizzazione dell’ allenamento degli ostacolisti – Gorbenko, Smirnov
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2010) Corse ad ostacoli e longevità dei record. (G. Albert, F. Parazzoli, E. Arcelli)
(2006) La biomeccanica della corsa ed articolazione sacro iliaca. (T. Ibraguimov)
(2006) I movimenti spiral-diagonali di 45° e la corsa ad ostacoli. (T. Ibraguimov)
(2005) Nuovi percorsi didattici per le corse ad ostacoli. Parte 2. (F. Maleville)
(2005) Nuovi percorsi didattici per le corse ad ostacoli. Parte 1. (F. Maleville)
(2003) Appunti di atletica leggera. Gare con ostacoli. (G. Brunetti, G. Ligorio, P. Cioffi, A. Pappalardo)
(2002) I 400 e i 400 hs. Risultati e differenziali dei migliori atleti italiani. (M. Ditroilo, B. Mariani)
(2001) Analisi biomeccanica della tecnica della corsa ad ostacoli. (M. Coh, T. Kampmiller)
(1998) Progressione didattica per l’apprendimento della tecnica di base negli ostacoli. (G. Schroter)
(1996) Problematiche relative alla corsa ad ostacoli in età giovanile. (G. Partipilo)
(1996) Ostacoli. Il modello tecnico di base e quello avanzato. (B. Mc Farlane)
(1994) La distribuzione dello sforzo nei 400 hs. (G. Partipilo, M. Ditroilo)
(1993) Fattori comparativi e proiezioni delle potenziali performance in velocisti e ostacolisti. (R. Vigars)
(1993) Biomeccanica dei 400 hs. (G. P. Bruggermann, B. Gladd)
(1992) Un modello tecnico per i 100 hs femminili. (J. Hucklekmkes)
(1992) Analisi dei tempi dei 110 hs e dei 100 hs. (G. P. Bruggermann, B. Glad)
(1992) Analisi biomeccanica di passaggio dell’ostacolo. (J. Dapena, C. Mc Donald)
(1991) Studio sulla lateralizzazione ed i loro effetti sugli ostacolisti. (R. Chanon)
(1991) Esercizi per gli ostacolisti. (T. Zelentsova, A. Korbov)
(1990) Il piazzamento dell’ostacolo. Un problema per i giovani. (A. Begletsov)
(1990) Analisi e correzione degli errori negli ostacoli. (B. Mc Farlane)
(1987) Intervista ad Eddy Ottoz, ovvero il mago degli ostacoli. (C. Mazzaufo)
(1986) Ostacoli alti che passione. (U. Cauz)
(1986) La corsa ad ostacoli: iniziazione a scuola. (F. Aubert)
(1986) I 400 ostacoli. (T. Righi)
(1985) La selezione per il potenziale ostacolista. (E. Pereverzev, B. Tabatshinik, V. Hailon)
(1984) Fattori chiave per i 400 hs. (M. Dolgij)
(1984) Avviamento agli ostacoli. (T. Righi)
(1984) Analisi di una sequenza di Renaldo Nehemiah, U.S.A. (F. Costello)
(1983) Come avvicinarsi ai 400 hs. (E. Bulantschik)
(1981) Renaldo Nehemiah the best. (M. Urli)
(1981) Alcune considerazioni tecniche sui 400 hs. (A. Malcom)
(1979) Preparazione di base negli ostacoli. (G. Schroter)
(1978) Facile avvio agli ostacoli. (J. T. Powell)
(1976) Significato del piano di allenamento dei 100 hs femminili. Parte 2. (H. Keydel)
(1976) Significato del piano di allenamento dei 100 hs femminili. Parte 1. (H. Keydel)
(1974) Il ritmo ottimale della corsa nei 40 m ostacoli. (P. Susanka, J. Ziegler)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2016) Technical ability in the women’s 100 m hurdles
(2012) Athlete typology and training strategy in the 400 hs
(2012) Kinematic Analysis of the women’s 400 hs
(2012) Drills for top level hurdlers
(2001) Analysis of the race distribution for male 400 hs
(1995) The most effective technical training for the 110 hs
(1991) Current trends in the sprint hurdle events
(1991) Endurance in the 400 metres Hurdles
(1990) The preparation of woinen for the 400 metres hurdles
(1990) The merits of speed orientated as opposed to endurance orientated for 400 hs