Aree tecniche regionali
Calabria https://www.fidal.it/content/Formazione-Settore-Tecnico/71185
Emilia Romagna https://www.fidal.it/content/Atti-e-dispense-tecniche/110591
Friuli Venezia Giulia https://www.fidal.it/content/Formazione%20-%20Main%20Page/134542
Lazio https://www.fidal.it/content/Formazione/63616
Piemonte https://www.fidal.it/content/Biblioteca-Online/94691
Puglia https://www.fidal.it/subcat/Atti-e-Dispense-Tecniche/412
Sicilia https://sicilia.fidal.it/content/Materiale-didattico/127358
Toscana https://www.fidal.it/content/Biblioteca/107561
Trentino https://www.fidal.it/content/Webinar/127299
Trentino https://www.fidal.it/content/Didattica-e-corsi/97024
Umbria https://www.fidal.it/subcat/Formazione-Tecnica/111
Veneto http://www.fidalveneto.com/dispense-tecniche-regionali/
Techniques
Tutti i numeri di TECHNIQUES dal 2010 ad oggi
Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2012) Differenze di forza e potenza in uomini e donne – Manno
(2011) Le salite e le discese: biomeccanica e effetti allenanti – Cavaggioni, Arcelli
(2010) L’assunzione di proteine e la forza – Arcelli, Fiorella
(2010) Influenza sui risultati sportivi della capacità di rilassare i muscoli – Starosta
(2009) Sviluppo del talento nello sport. Concetti di base – Malina
(2009) Sviluppo del talento nello sport – Parte III. La corsa alla specializzazione – Malina
(2008) Rapporto fra forza, elasticità e stiffness in età evolutiva – Manno
(2008) L’unità di allenamento, un credo per la pratica – Schmidt
(2007) Overtaining. Mito o realtà? – La Torre, Agnello, Mauri, Serpiello
(2006) Una serie funzionale di esercizi per la muscolatura addominale – Wydra, Winchenbach
(2006) Alcuni fondamenti dell’allenamento sportivo giovanile – Vittori
(2004) Metodi per la valutazione della forza muscolare – Silvaggi, Di Molfetta
(2002) L’allenamento della forza nei giovani – Cometti, Alberti
(2002) Bilanci energetici dell’esercizio fisico – Di Prampero
(2001) Posizioni fondamentali relative ad un allenamento qualitativo – Hotz
(1998) L’effetto della vibrazione sulla forza muscolare e sul profilo ormonale in atleti – Bosco
(1998) La forza nell’età adulta e avanzata – Manno
(1997) L’avvio precoce alla specializzazione – Marcello, Masia
(1997) Valutazione degli esami di laboratorio sui soggetti praticanti attività sportive – Iacoponi
(1997) Le indagini ematochimiche nell’atleta: quale risultato? – Fiorella, Bargossi, Fischetto
(1997) La funzione di controllo nell’apprendimento del gesto tecnico – D’Amen
(1996) Colesterolo e attività motorie – Testa, Triolo
(1996) La velocità e la rapidità dei movimenti sportivi – Verchoshansky
(1996) Lo sviluppo della velocità psicologica – Murray
(1995) Sulle qualità fisiche e sulle probabilità di ricerca dei talenti – Zucchelli
(1995) L’anemia dell’atleta: quello che devono sapere i tecnici e gli atleti – Arcelli
(1995) L’influenza del testosterone sulla forza – Bosco
(1995) Studio su pedana dinamometrica del piede iperpronato – Canata
(1995) La caviglia dolorosa dell’atleta, valutazione TC/Artro-TC – Pricca, Schifino, Benazzo
(1995) Le lesioni tendineee della caviglia in atletica leggera – Villa, Flor, Carrafiello, Campani
(1995) Il piede nell’atto di moto – Tjourodis, Saggini
(1995) La patologia osteoarticolare del piede in atletica leggera – Spinelli, Chiellini, Spagnuolo
(1995) Lesioni acute e da sovraccarico funzionale del piede – Candela, Dragoni, Giombini
(1995) Valutazione biomeccanica del piede in atletica leggera – Rodano
(1993) Proposte metodologiche di valutazione delle capacità fisiche nei giovani – Bosco, Spiros
(1993) Il somatotipo in giovani atlete – Viviani
(1989) Il riequilibrio idrico-salino nello sport – Benzi, Marzatico
(1989) Importanza dell’allenamento di base per lo sviluppo della prestazione – Thumm
(1988) Nuovi orientamenti nella pianificazione dell’allenamento – Tschiene
(1988) Biomeccanica del movimento umano – Cappozzo
(1987) I regimi dietetici per gli sport a sforzo breve – Caldarone Gianpietro
(1987) I crampi muscolari – Pontano, Tortora
(1987) I limiti dell’uomo nello sport. Ruolo dei grandi sistemi organici – Di Prampero
(1987) L’allenamento sportivo è la chiave per andare oltre i limiti? – Vittori
(1987) Effetto dell’attività motoria sul flusso sanguigno cerebrale – Benzi, Marzatico
(1987) Biomeccanica del movimento umano – Gazzani
(1986) Orientamenti nutrizionali per la performance atletica – Valeriani
(1985) L’avviamento all’atletica leggera – Spagolla, Bortoli, Pozzer
(1985) La strategia dell’allenamento giovanile – Thiene
(1984) Anatomia e fisiologia dell’apparato locomotore – Cojana
(1983) Confronto tra metabolismo cerebrale e muscolare – Benzi
(1983) Tendenze metodiche sull’allenamento di forza nelle specialità di forza veloce – Thiene
(1983) I substrati energetici del muscolo scheletrico e cardiaco – Siliprandi
(1983) Problemi attuali del carico di allenamento dei giovani atleti – Thiene
(1982) Analisi e uso degli autoordini nei nuotatori – Gorbunov
(1982) Allenamento psicologico degli atleti come forma di preparazione ai Giochi Olimpici – Gorbunov
(1982) Preparazione psicologica degli atleti di livello olimpico – Selder
(1982) La scelta di strategie per l’autocontrollo in atletica leggera – Salmela
(1982) Componenti psichiche della prestazione sportiva – Vanek
(1981) La periodizzazione dell’allenamento sportivo – Carnevali
(1981) Allenamento sportivo e qualità fisiche – Vittori, Bellotti, Donati
(1981) I fattori caratterizzanti dell’allenamento sportivo – Bellotti, Donati, Vittori
(1981) Aspetti biofisiologici della prestazione – Arcelli
(1981) Basi teoretiche dell’apprendimento dei gesti atletici – Nadori
(1981) L’apprendimento di capacità atletiche e di processi mentali – Singer
(1981) Riflessioni critiche sulla ricerca e la promozione dei talenti – Tschiene
(1981) L’opinione di Hausleber sull’allenamento in altitudine – Sassi
(1981) Rischi dello stress – Smodlacka
(1980) Errori e danni dalla specializzazione prematura – Fabi
(1980) Sui principi dell’ orientamento sportivo dei bambini e giovani – Filippovic, Turevskij
(1980) Come stabilizzare la forma sportiva – Bondarchuck
(1980) Note preliminari su esperienze di magnetoterapia in medicina dello sport – Silviy, Coiana
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2014) Tecniche di gestione delle emozioni nello sport. (N. Tea)
(2014) Interval training. (P. E. Di Prampero)
(2014) Fatica e recupero. (A. Castagnoli)
(2014) Allenati col recupero. (E. Casiraghi)
(2014) Allenamento funzionale. Parte 2. (I. Sannicandro)
(2014) Allenamento funzionale. Parte 1. (I. Sannicandro)
(2014) Allenamento di forza. Come quando e perché. (E. Casiraghi)
(2013) Swissball, superfici instabili ed allenamento della prevenzione nel fitness e nello sport. (I. Sannicandro, G. Cofano, C. Iorio, A. R. Rosa)
(2013) Programmare oggi il settore assoluto. (F. Angius)
(2013) Insegnare le competenze. (F. Maleville)
(2013) Idee sul programmare lo sport. (F. Angius)
(2013) Competitività ed agonismo. (F. Maleville)
(2013) Balance training. Evidenze scientifiche nella preparazione atletica e nella prevenzione degli infortuni. (I. Sannicandro, G. Cofano, C. Dibenedetto, A. R. Rosa)
(2013) Balance training ed allenamento coordinativo. (I. Sannicandro, G. Cofano, C. Dibenedetto, A. R. Rosa)
(2013) Allenamento ed antiossidanti. La coppia vincente. (E. Casiraghi)
(2012) Spunti di metodologia ordinaria 3. (F. Maleville)
(2012) La specializzazione precoce. Siamo riusciti a trasformare un obiettivo in un problema. (F. Maleville)
(2012) La chiave di volta. (F. Maleville)
(2012) Importanza delle percezioni di autoefficacia ed efficacia collettiva nella prevenzione dell’abbandono dell’attività sportiva. Parte 2. (U. Manili, M. Palange)
(2012) Importanza delle percezioni di autoefficacia ed efficacia collettiva nella prevenzione dell’abbandono dell’attività sportiva. Parte 1. (U. Manili, M. Palange)
(2012) Come si allena il recupero. (E. Casiraghi)
(2012) Alcuni fondamenti dell’allenamento sportivo giovanile. (C. Vittori)
(2011) Una marcia in più col magnesio. (E. Casiraghi)
(2011) Sete di sport. L’importanza dell’idratazione per l’atleta. (E. Casiraghi)
(2011) Insegnare la lentezza. (F. Maleville)
(2011) Il metodo coniugato. (D. Barbieri)
(2011) Compiti motori per la riduzione di rischio di infortunio al legamento crociato anteriore. (I. Sannicandro, A. Piccinno, S. De Pascalis)
(2011) Caffeina e sport. Una miscela esplosiva. (E. Casiraghi)
(2011) Allenamento della forza versus protocolli d’allenamento tradizionali in soggetti senior femminili. (I. Sannicandro, A. R. Rosa, A. Piccinno, S. De Pascalis, G. Cofano)
(2010) Speciale colonna vertebrale. Prevenzione dei traumi e riabilitazione. Parte 2.
(2010) Speciale colonna vertebrale. Prevenzione dei traumi e riabilitazione. Parte 1.
(2010) L’aspetto multidisciplinare. (F. Maleville)
(2010) Il secondo step. Seguire il percorso multilaterale per arrivare alla specializzazione. (F. Maleville)
(2010) Il ruolo dell’equilibrio corporeo nella traumatologia dello sport. (C. Gallozzi)
(2010) Il potenziamento e lo sviluppo della forza nei giovanissimi. (F. Angius)
(2010) Come perder peso senza perdere efficienza: domande e risposte. (E. Casiraghi, E. Arcelli)
(2009) Un modello di riferimento. Parte 7. (F. Maleville)
(2009) L’allenamento integrato per la prevenzione degli infortuni. Balance training e core stabilty. (D. Barbieri)
(2009) L’allenamento integrato per la forza e la prevenzione degli infortuni. Balance training e core stability. (I. Sannicandro)
(2009) La mobilità articolare. (S. Diamantini)
(2009) La forza delle proteine. (E. Casiraghi, M. Armenise, E. Arcelli)
(2009) La dieta dello sportivo. (G. Pitzalis)
(2009) Il disequilibrio come mezzo di allenamento. (S. Diamantini)
(2009) Alimentazione e recupero. (E. Casiraghi, E. Arcelli)
(2008) Un modello di riferimento. Parte 6. (F. Maleville)
(2008) Un modello di riferimento. Parte 5. (F. Maleville)
(2008) Un modello di riferimento. Parte 4. (F. Maleville)
(2008) Un modello di riferimento. Parte 3. (F. Maleville)
(2008) Un modello di riferimento. Parte 2. (F. Maleville)
(2008) Sviluppo motorio e pratica sportiva nell’età evolutiva. (D. Colella, A. Sirressi)
(2008) Attività fisica per dimagrire. (M. Cestaro)
(2007) Un modello di riferimento. Parte 1. (F. Maleville)
(2007) L’attività motoria nella prevenzione dell’osteoporosi. (I. Sannicandro , M. S. Polidoro)
(2007) La programmazione dell’allenamento. Reale alternativa al doping. (G. Pellis)
(2007) Il ruolo delle capacità coordinative nella valutazione dell’espressione esplosiva della forza. (P. Moisè. P. Trevisson. G. Boccia)
(2007) Il ruolo dell’attività sportiva nella prevenzione dell’osteoporosi. (I. Sannicandro, M. S. Polidoro)
(2007) Atleti maturi. Come programmare. (F. Angius)
(2006) Training coordinativo e prestazioni di velocità con e senza cambi di direzione. (I. Sannicandro, D. Colella, A. R. Rosa, M. Morano)
(2006) Monitoraggio dell’allenamento sportivo, flessibilità e prevenzione. (A. Fusco, T. Orsi)
(2006) Le vibrazioni. Aspetti neurofisiologici applicativi e metodologici. (G. N. Bisciotti)
(2006) La valutazione della forza esplosiva degli arti inferiori in funzione della dieta e dell’allenamento. Parte 2. (D. Di Molfetta, A. Pellicano, A. Valenzano, D. Leone)
(2006) La valutazione della forza esplosiva degli arti inferiori in funzione della dieta e dell’allenamento. Parte 1. (D. Di Molfetta, A. Pellicano, A. Valenzano, D. Leone)
(2006) I liquidi e lo sport. (S. Lupo)
(2006) Genesi, sviluppo e perfezionamento della tecnica sportiva. (F. Angius)
(2006) Evoluzione delle capacità motorie di forza esplosiva e resistenza nell’età evolutiva. (D. Colella, M. Morano)
(2006) Doping: nuovi sviluppi e problematiche. Parte 2. (W. Schanzer)
(2006) Doping: nuovi sviluppi e problematiche. Parte 1. (W. Schanzer)
(2005) Squat o mezzo squat? (F. Angius)
(2005) Programma di allungamento per atleti. (D. Barbieri)
(2005) Principi moderni nella preparazione della forza speciale nello sport. (Y. Vershoshanski)
(2005) Individuare i limiti nell’allenamento sportivo. (A. Fusco, C. Scotton, Zuccarino)
(2005) Il potenziamento: forza e velocità. (D. Barbieri)
(2005) Il detraining nello sport. (I. Sannicandro, M. Valente)
(2005) Gli effetti del training vibratorio sulla gestione del disequilibrio. Adattamento centrale o periferico. (I. Sannicandro, A. R. Rosa, M. Morano)
(2005) Corso sulla storia del concetto di movimento. Parte 6. (S. Zanon)
(2005) Corso sulla storia del concetto di movimento. Parte 5. (S. Zanon)
(2005) Corso sulla storia del concetto di movimento. Parte 4. (S. Zanon)
(2005) Attività fisica ed osteoporosi. (G. N. Bisciotti)
(2004) Verso una definitiva classificazione tecnica delle specialità sportive. (C. Scotton)
(2004) Sport farmaci e salute. La pratica del doping. (A. Groppetti, A. T. Brini, D. Bianchedi)
(2004) Le basi fisiologiche e i principi metodologici dell’allenamento delle capacità di forza massimale. (G. N. Bisciotti)
(2004) Impatto del livello d’ansia di tratto sul perfezionismo di atleti di alto livello in sport individuali. (C. Ferrand, G. Martinent, S. Tetard)
(2004) Il ruolo della memoria nell’apprendimento motorio. (F. Angius)
(2004) Dall’attività giovanile all’alta qualificazione. Aspetti metodologici ed esperienze pratiche. Parte 2. (D. Di Molfetta)
(2004) Dall’attività giovanile all’alta qualificazione. Aspetti metodologici ed esperienze pratiche. Parte 1. (D. Di Molfetta)
(2004) Cuore e sostanze illecite nell’atleta. (F. Furlanello, F. Terrasi, C. Esposito, S. Bentivegna, L. De Ambroggi, R. Cappato)
(2004) Corso sulla storia del concetto di movimento. Parte 3. (S. Zanon)
(2004) Corso sulla storia del concetto di movimento. Parte 2. (S. Zanon)
(2004) Corso sulla storia del concetto di movimento. Parte 1. (S. Zanon)
(2004) Capacità ed abilità motorie nell’età evolutiva. (D. Colella, M. Morano)
(2004) Appunti di psicopedagogia. Parte 2. (M. Grusovin)
(2004) Appunti di psicopedagogia. Parte 1. (M. Grusovin)
(2003) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 15. (S. Zanon)
(2003) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 14. (S. Zanon)
(2003) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 13. (S. Zanon)
(2003) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 12. (S. Zanon)
(2003) Potenziamento ed allungamento. (D. Barbieri)
(2003) L’apprendimento motorio. (F. Angius)
(2003) La forza speciale. Definizione, caratteristiche ed applicazioni pratiche. (F. Angius)
(2003) La fascite plantare. (G. N. Bisciotti)
(2003) Il dolore anteriore del ginocchio. (G. N. Bisciotti)
(2002) Elementi di biomeccanica del potenziamento. (D. Barbieri)
(2002) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 11. (S. Zanon)
(2002) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 10. (S. Zanon)
(2002) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 9. (S. Zanon)
(2002) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 8. (S. Zanon)
(2002) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 7. (S. Zanon)
(2002) Movimento pensiero intelligenza. Prospettive metodologico-didattiche. (C. Beltrami)
(2002) La perdita delle capacità elastiche del complesso muscolo-tendinee in seguito a trauma. (G. N. Bisciotti)
(2002) La capacità del sistema respiratorio e la possibilità di influenzarlo. (A. Nurmekivi)
(2002) Il legamento crociato anteriore. (G. N. Bisciotti)
(2002) Il legamento collaterale mediale. (G. N. Bisciotti)
(2002) Gli esercizi per il potenziamento. (D. Barbieri)
(2002) Ergojump ed Octojump: due apparecchiature a confronto. (G. Brunetti, D. Cherubini)
(2001) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 6. (S. Zanon)
(2001) Verso una fisiologia della-qualità del movimento. Parte 5. (S. Zanon)
(2001) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 4.(S. Zanon)
(2001) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 3. (S. Zanon)
(2001) Un nuovo test per la valutazione della capacità di spostamento nelle diverse direzioni.(C. Benvenuti)
(2001) Trasferibilità dei saperi. La fisica applicata al movimento. (P. Ambretti)
(2001) L’esercizio fisico in ambiente freddo. (G. N. Bisciotti)
(2001) La forza muscolare e la motivazione. (G. Pellis)
(2001) La cultura della prevenzione con particolare riferimento all’atletica leggera. (G. Paci, R. Barigelli Calcari)
(2001) Disturbo nella percezione dell’immagine corporea e sport. (B. Klinec, N. Lucatello, V. Santarossa)
(2001) Allenamento eccentrico e prevenzione dei danni muscolari. (G. N. Bisciotti)
(2000) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 2. (S. Zanon)
(2000) Verso una fisiologia della qualità del movimento. Parte 1. (S. Zanon)
(2000) Un approccio ingegneristico all’allenamento di atletica. (K. Prendergast)
(2000) Sull’articolo “L’Ergo Jump ha il 25 % di errore”. (C. Bosco)
(2000) L’adattamento psicologico allo stress da calore. (R. A. Vernacchia, V. Jartley)
(2000) La stifness muscolo-tendinea nell’ambito di una specificità neuromuscolare. (G. N. Bisciotti, L. Martinelli, F. Cotelli, A. Canclini, M. Pansini, I. Fazio)
(2000) La rappresentazione del movimento. Sala di comando per il miglioramento della qualità . (E. Golowin, A, Hotz)
(2000) La potenza muscolare. Esperienza didattica. (P. Ambretti)
(2000) La formazione dei radicali liberi. Quando l’ossigeno diventa un nemico. (G. N. Bisciotti)
(2000) Comparazione dei tempi di volo di SQ e CMJ test con Ergojump ed Octojump. (L. Baraldo, B. Anzile, M. Oleotto)
(1999) Tra scienza e fantascienza. (C. Bosco)
(1999) L’importanza dello sviluppo della forza nel condizionamento fisico. (L. S. Homenkova)
(1999) L’Ergo Jump ha il 25 % di errore. (G. Pellis)
(1999) L’allenamento della mobilità. (R. Weber)
(1999) Effetti del recupero di energia elastica sulla massima potenza esplosiva degli arti inferiori. (P. Zamparo, G. Antonutto, C. Capelli, M. Girardis, L. Sepulcri, P. E. Di Prampero)
(1999) Bevande ed integratori. Alcuni luoghi comuni errati. (F. Browns)
(1999) Allenamento in pillole. Glossario di teoria dell’allenamento. Parte 2. (G. Brunetti)
(1999) Allenamento in pillole. Glossario di teoria dell’allenamento. Parte 1. (G. Brunetti)
(1998) Stress ed affaticamento psico-fisico nella pratica sportiva. (A. Nunez, F. Floreani)
(1998) Serve una riforma delle metodologie di allenamento. (M. Smirnov)
(1998) L’utilizzo dei piani rialzati in atletica leggera. Parte 2. (C. Mazzaufo)
(1998) L’utilizzo dei piani rialzati in atletica leggera. Parte 1. (C. Mazzaufo)
(1998) La preparazione mentale alla gara. Pianificazione e routine. (J. Simons)
(1998) Il test di forza massima teorica e la valutazione dell’elasticità muscolare. (G. Pellis)
(1998) Esercizi di stretching. (V. Kulitchenko)
(1998) Dall’adattamento alla prestazione. (A. Calligaris)
(1998) Considerazioni sul sistema Ergo Jump quale mezzo di indagine scientifico-sportiva. (G. Pellis)
(1998) Considerazioni sui risvolti psicologici dell’iperallenamento. (R. A. Vernacchia, G. Calaz)
(1998) Alimentazione, accrescimento e rendimento sportivo. (M. A. Becchi, M. Barbino)
(1997) Test da campo. (L. Perron, A. Pappalardo)
(1997) Test da campo e da laboratorio. Norme metodologiche. (M. Cacchi, M. Baggio, L. Cignitti)
(1997) Riscaldamento finalizzato. (G. Brunetti)
(1997) L’acrobatica nell’atletica. (G. Paci)
(1997) La forza massima teorica. Sistema integrato. Parte . (G. N. Bisciotti, G. Pellis, M. Tavagnutti)
(1997) La forza massima teorica sistema integrato. Applicazioni metodologiche nell’allenamento. Parte 3. (G. N. Bisciotti, G. Pellis, M. Tavagnutti)
(1997) Interattività didattica. (G. Paci)
(1997) Impegno energetico per gruppi di specialità. (A. Parisi)
(1997) Il ruolo dell’allenatore nella prevenzione e riabilitazione dagli infortuni. (A. De Swardt)
(1997) Il corpo in cifre. (J. P. De Mondenard)
(1997) Generalità ed aspetti psicologici. (A. Musulin)
(1997) Come l’allenatore può usare la scienza dello sport. (W. A. Sands)
(1996) Stretching ed educazione fisica. (H. Corre)
(1996) Sport e sistema immunitario. (G. Bovo)
(1996) Principi di fisiologia neuromuscolare. Parte 2. (B. Sands)
(1996) Principi di fisiologia neuromuscolare. Parte 1. (B. Sands)
(1996) Metodi di sviluppo della forza. (A. Bondarchuk)
(1996) L’importanza dei minerali nell’attività sportiva. (E. Mullai)
(1996) La forza massima teorica. Sistema integrato. Parte 2. (G. N. Bisciotti, G. Pellis, M. Tavagnutti)
(1996) La forza massima teorica. Sistema integrato. Parte 1. (G. N Bisciotti, G. Pellis, M. Tavagnutti)
(1996) Esercizi per lo sviluppo della forza negli arti inferiori per i giovani. (G. Fritzche)
(1996) Esercizi per il condizionamento generale. (V. Popov)
(1995) Tecniche e metodi dei test isocinetici. (M. C. Stiff)
(1995) Sulla costruzione dell’allenenamento. (L. P. Matveyev)
(1995) Sport, calore, sudorazione, deidratazione, reidratazione. (F. Brouns)
(1995) Quale allenamento? (A. Viru)
(1995) Psicologia dello sport con i giovani. (N. Giordani)
(1995) La fatica. Esplorazione e valutazione. (O. Pontano, M. G. Pontano, M. Gobbi, G. Calise)
(1995) Ciclo mestruale ed allenamento. (W. Ey, J. Daly)
(1995) Allenamento scientifico personalizzato al cicloergometro. (G. Bovo)
(1994) Proposte di competizioni supplementari propedeutiche all’atletica leggera. (U. Becker, H. Funke, U. Made, G. Stein, W. Volstein)
(1994) Principi dell’organizzazione dell’allenamento per atleti di vertice. (Y. Verhoshansky)
(1994) Piedi e calzatura negli atleti. (K. Kutsar(
(1994) Oligoelementi e sport di vertice. (F. Couzy)
(1994) La forza ed il suo utilizzo nell’atletica leggera.
(1994) I termini d’età per la specializzazione nelle gare di atletica leggera. (M. Jones)
(1994) Dinamiche nella preparazione di giovani atleti nelle specialità di velocità e forza. (V. M. Jagodin)
(1994) Atletica con i più giovani. Spiccare il volo. (R. Weber)
(1994) Allenamento speciale di forza per gli atleti. (Y. Verhoshansky)
(1993) Ricerca e sport di alto livello. (F. Brouns)
(1993) Rapporti tra esercizio fisico modello alimentare e stato di salute. (A. Raimondi)
(1993) Psicologia ed allenamento. (M. Ermolaeva)
(1993) L’ipnosi nello sport. (G. Winter)
(1993) L’allenamento della forza. (R. Schaab)
(1993) Esercizio fisico e radicali liberi. (G. Bovo)
(1993) Classificazione degli esercizi fisici. (A. Bondarchuk)
(1993) Applicazione della teoria dello sviluppo della forza. (D. Schidtbleicher, A. Ludwig)
(1992) Le cellule muscolari al microscopio. (L. Zahner)
(1991) Valutazione della forza esplosiva degli arti inferiori. (Z. Paliga)
(1991) Una guida per gli allenatori nell’insegnamento della tecnica sportiva. (R. W. Cristina)
(1991) Tecnica e tecnicismo. (G. Paci)
(1991) La respirazione ed il training autogeno. (A. Palko)
(1991) Il feedback degli atleti. Strategie per migliorare le prestazioni sportive. (P. Hastie, P. Hannan)
(1990) Tecnica sportiva e linee biomeccaniche caratteristiche. (G. Hochmuth)
(1990) Sui moderni metodi della muscolazione. (G. Cometti)
(1990) Presupposti per l’allenamento e per la prestazione. (A. Hotz)
(1990) Efficacia e traumaticità degli esercizi di impulso nei giovani atleti. (C. Mazzaufo)
(1990) Ansietà precompetitiva. (C. Hardy, K. Crace)
(1990) Allungamento, contrazione, rilassamento. (K. Weckerle)
(1990) Alcuni aspetti relativi ai microcicli. (A. Viru)
(1989) Rilassamento: ma cos’è? (U. Weiss)
(1989) Per una corretta educazione alimentare dello sportivo. Parte 3. (A. Tommasi, M. Pizzinini)
(1989) L’influenza dei denti nella patologia muscolo-tendinea degli atleti. (J. P. De Mondenaro, A. Koubi)
(1989) L’evoluzione delle capacità motorie condizionali nei giovani. (D. Colella)
(1989) Le stimolazioni elettriche. (C. Alyanakian, J. F. Guieu, L. Parcollet)
(1989) Le componenti della preparazione sportiva. (M. G. Ozolin)
(1989) La struttura funzionale del sistema immunitario. (F. V. Sudzilovsky, T. I. Vivhruk, M. G. Tkachuk)
(1989) La muscolatura ischio-crurale. (M. Testi)
(1989) La motivazione nella psicologia degli sport di competizione. (A. Reichenbach)
(1989) Il superallenamento ed il ruolo della farmacologia. (K. Meitern)
(1989) Il ciclo riproduttivo femminile nello sport. (V. Liguori)
(1989) Considerazioni sulla soglia anaerobica. (M. Bueno)
(1989) Basi scientifiche della muscolazione moderna. (G. Cometti)
(1989) Alcuni fattori importanti nell’allenamento femminile. (T. Torop)
(1988) Test. Semplicità e validità. (G. Pellis)
(1988) Per una corretta educazione alimentare dello sportivo. Parte 2. (A. Tomasi, M. Pizzinini)
(1988) Per una corretta educazione alimentare dello sportivo. Parte 1. (A. Tomasi, M. Pizzinini)
(1988) Limiti per la prestazione. (M. Senni)
(1988) In che misura la vittoria dipende dalla volontà. (J. Schuber)
(1988) Fondamenti di biomeccanica nella prevenzione degli esercizi del rachide. (V. M. Zatsiorshii)
(1988) Concezione di un modello di allenamento giovanile. (U. Cauz)
(1987) Relazione e rispondenze tra forza esplosiva gradiente di forza e test di campo. (E. Locatelli)
(1987) L’uso di pesi vari per lo sviluppo della potenza. (L.A. Vasiliev)
(1987) La tecnica nella preparazione sportiva giovanile. (D. Colella)
(1987) La forza massima teorica concentrica. (G. Pellis)
(1987) Indirizzo all’attività sportiva. (G. Pellis)
(1987) F…come fisiologia.(R. Margaria)
(1987) Esercizi di condizionamento. (N. Ozolin)
(1986) Sull’avviamento all’atletica leggera. (M. E. Nemessuri, P. Gyori)
(1986) Organizzazione della vita sportiva. (M. E. Nemessuri, P. Gyori)
(1986) Metodologie e tecnologie avanzate per l’analisi biomeccanica del gesto sportivo. Parte 2. (R. Rodaro)
(1986) Metodologie e tecnologie avanzate per l’analisi biomeccanica del gesto sportivo. Parte 1. (R. Rodaro)
(1986) L’alimentazione dell’atleta. (F. Conconi)
(1986) La selezione iniziale in atletica. (K. Racev)
(1986) La forza nell’atletica leggera. Parte 2. (M. E. Nemessuri, P. Gyori)
(1986) La forza nell’atletica leggera. Parte 1. (M. E. Nemessuri, P. Gyori)
(1986) I test del tetrathlon. (M. Jones)
(1986) I problemi attuali nell’ allenamento dei giovani atleti.
(1986) Costo metabolico del lavoro muscolare negativo. (A. Jones)
(1985) Training ed accrescimento. (M. Senni)
(1985) Per vincere ci vuole la mentalità del vincente. (U. Cauz)
(1985) Lo skip test. (C. A. Nittoli)
(1985) Il giovane sollevatore di pesi. Parte 3. (L. S. Dvorkin)
(1985) Il giovane sollevatore di pesi. Parte 2. (L. S. Dvorkin)
(1985) Il giovane sollevatore di pesi. Parte 1. (L. S. Dvorkin)
(1985) Fattori che influenzano la preparazione nel giovane atleta. (G. Adams)
(1985) Aspetti pedagogici e metodologici dell’avviamento allo sport. (G. Schiavo)
(1984) Su alcuni integratori alimentari. (R. Furiassi)
(1984) Selezione tra i giovani atleti. (R. Aule, S. Looko)
(1984) Rigenerazione e training. (W. Kindermann)
(1984) L’adattamento biologico. (U. Cauz)
(1984) Indice dell’economia della prestazione. (F. Greiter, N. Bachl, L. Prokof)
(1984) Il talento e la sua selezione. (L. Nadori)
(1984) Il ritmo cardiaco nella medicina sportiva. (A. G. Dembo, E.V. Zemtsovskii)
(1984) Il piede, il rachide, la corsa e la scarpa. (M. Steinmetz)
(1984) Frequenza cardiaca e reazione del lattato. (G. Simon, G. Huber, H. H. Dickhuth, J. Keul)
(1984) Confronto delle abilità motorie tra ragazzi e le ragazze quindicenni. (G. Guidotto)
(1983) Sovrastress del cuore. (G. Barakin)
(1983) La sauna nello sport. (Y. N. Trifonov, I. M. Alekperov)
(1983) Il polline il germe di grano e la lecitina di soia. (R. Furiassi)
(1983) Controllo ed elaborazione statistica di un piano di allenamento annuale. (G. Pellis, G. Olivo)
(1983) Allenatori ed elaboratori elettronici. (I. Vaccari)
(1983) Alcune considerazioni sul riscaldamento. (G. J. Garaventa Pellis)
(1982) Principi di allenamento per gli atleti d’elite. (Y. Vershoshansky)
(1982) La tecnica di sollevamento di David Rigert. (R. A. Roman, M. S. Shakirzyanov)
(1982) Il muscolo, questo sconosciuto. (H. Hettinger)
(1982) Effetti della vitamina B15 sulla contrazione muscolare. (P. Radovani)
(1982) Determinazione della massima potenza anaerobica alattacida. (G. Pellis)
(1982) Andamento di una prova di valutazione funzionale. (G. Pellis)
(1981) Sviluppo della tecnica nell’allenamento di base. (W. Lohman, B. Hecker)
(1981) Principi per l’allenamento nelle discipline di potenza. (Y. Vershoshansky)
(1981) Per la selezione dei talenti. (V. Alabin, G. Nischt, W. Jefimov)
(1981) Nuovo test per la misurazione della capacità anaerobica dei muscoli estensori delle gambe. (C. Bosco)
(1981) Metodi di costruzione. (G. Schmolinsky)
(1981) La variabilità della prestazione. (G. Simon, H. H. Dickuth, I. Goertler, W. Kindermann, J. Keul)
(1981) Il recupero. (M. Zalessy)
(1981) Fisiologia ed allenamento. (R. Novak)
(1981) Esercizi speciali di forza. (W. Koreskij, W. Mikailow, T. Mikailova)
(1981) Biomeccanica nello sport. Parte 9. La pressione. (G. Hay)
(1981) Biomeccanica nello sport. Parte 8. L’impatto e l’elasticità. (G. Hay)
(1981) Attivo terapia nello sport.
(1980) Sulla capacità fisica di prestazione. (U. Cauz)
(1980) Il sistema di allenamento dello sportivo d’alte prestazioni. (U. Cauz)
(1980) Il punto focale. Lo speciale allenamento di forza. (P. Tschiene)
(1980) Gli arti inferiori nell’allenamento di base. (G. Fritzche)
(1980) Evoluzione delle capacità senso-motoria. (E. G. Guilmain)
(1980) Biomeccanica nello sport. Parte 7. L’attrito. (G. Hay)
(1980) Biomeccanica nello sport. Parte 6. Il peso. (G. Hay)
(1980) Biomeccanica nello sport. Parte 5. L’inerzia. (G. Hay)
(1980) Biomeccanica nello sport. Parte 4. Cinematica angolare. (G. Hay)
(1980) Biomeccanica nello sport. Parte 3. Il moto dei proiettili. (G. Hay)
(1980) Bilancieri. Parte 3. (R. Feser)
(1980) Allenamento specifico per la potenza. (Y. Vershoshansky)
(1979) Tecnica del sollevamento pesi. (A. Miatschiko)
(1979) Muscolazione generale. (M. Chabrier)
(1979) Modificazioni strutturali col lavoro prolungato. (H. Howald)
(1979) L’adattamento dell’organismo dei giovani. (H. Labitzke, M. Vogt)
(1979) Giovani atleti e la forza. (A. P. Loffler)
(1979) Forza muscolare e processo di sviluppo del movimento. Parte 4. (W. W. Kusnesow)
(1979) Disposizioni psicoregolative nello sport. (E. Hahn)
(1979) Comparazione isometrico-elettrica. (L. M. Raitsin)
(1979) Bioritmi e la loro influenza sulla prestazione. Parte 2. (K. H. Steinmetz)
(1979) Bioritmi e la loro influenza sulla prestazione. Parte 1. (K. H. Steinmetz)
(1979) Biomeccanica nello sport. Parte 2. Vettori e scalari. (G. Hay)
(1979) Biomeccanica nello sport. Parte 1. (G. Hay)
(1979) Bilancieri. Parte 2. (R. Feser)
(1979) Bilancieri. Parte 1. (R. Feser)
(1978) Valutazione della condizione speciale di preparazione allo sport delle ragazze di 12-13 anni. (Bogdanov)
(1978) L’effetto di diversi regimi di lavoro muscolare con carichi equivalenti. (B. A. Platev)
(1978) L’educazione respiratoria. Parte 2. (F. Mariotto)
(1978) L’allenamento atletico. Parte 2. (P. Trouillon)
(1978) L’allenamento atletico. Parte 1. (P. Trouillon)
(1978) L’alimentazione dello sportivo. (J. Nocker)
(1978) Forza e tecnica. (A. Komarova)
(1978) Effetti degli stimoli elettrici sulla muscolatura scheletrica. Parte 2. (C. Bosco)
(1978) Dinamica dello sviluppo fisico e sportivo della prestazione in età giovanile. Parte 2. (H. Gartner, W. Crasselt)
(1978) Dinamica dello sviluppo fisico e sportivo della prestazione in età giovanile. Parte 1. (H. Gartner, W. Grasselt)
(1978) Allenamento e rigenerazione nello sport d’alte prestazioni. (J. Keul)
(1977) Su alcuni aspetti della medicina sportiva preventiva. Parte 2. (F. Mariotto)
(1977) Su alcuni aspetti della medicina sportiva preventiva. Parte 1. (F. Mariotto)
(1977) Psicoterapia e sport. Parte 2. (F. Corosu)
(1977) Psicoterapia e sport. Parte 1. (F. Corosu)
(1977) Organizzazione metodico strutturale dell’ allenamento per alte prestazioni. Parte 2. (P. Tschiene)
(1977) Organizzazione metodico strutturale dell’allenamento per alte prestazioni. Parte 1. (P. Tschiene)
(1977) L’uso dei bioritmi nell’allenamento. (R. Hochereiter)
(1977) L’educazione respiratoria. Parte 1. (F. Mariotto)
(1977) La questione della periodizzazione in età giovanile. (H. Hommel)
(1977) Il tendine d’achille nella pratica sportiva. Parte 4. (C. Cassone)
(1977) Il tendine d’achille nella pratica sportiva. Parte 3. (C. Cassone)
(1977) Il tendine d’achille nella pratica sportiva. Parte 2. (C. Cassone)
(1977) Il tendine d’achille nella pratica sportiva. Parte 1. (C. Cassone)
(1977) Il computer: un’esigenza dell’allenatore. (G. Ariel)
(1977) Fondamenti anatomici, fisiologici e biochimici della contrazione muscolare. (U. Cauz)
(1977) Effetti degli stimoli elettrici sulla muscolatura scheletrica. Parte 1. (C. Bosco)
(1977) Bozza di programma per l’attività dei giovani che si avvicinano all’atletica leggera. (L. Gremigni)
(1976) Sulla struttura del periodo di gara. (W. K. Kalinin, N. N. Osolin)
(1976) Il principio biomeccanico della forza iniziale nell’allenamento della forza esplosiva. (W. Schroder)
(1976) Forza muscolare e processo di sviluppo del movimento. Parte 3. (W. W. Kusnezow)
(1976) Forza muscolare e processo di sviluppo del movimento. Parte 2. (W. W. Kusnezow)
(1975) Un metodo per la costruzione della forza esplosiva. (I. Drobowolskij, E. Golowin)
(1975) Sviluppo della forza veloce secondo il metodo pliometrico. (D. N. Deniskin, W.W. Kusnezow)
(1975) L’aumento della forza con l’allenamento statico e dinamico. (J. Wartenweiler, , J. Brunner, A. Wettsteiner)
(1975) I giovani e il sollevamento pesi. (U. Cauz)
(1975) Forza muscolare e processo di sviluppo del movimento. Parte 1. (K. K. Kusnezow)
(1975) Esperienze livornesi del microciclo. (L. Gremigni)
(1975) Differenziazioni morfologiche e funzionali tra maschio e femmina. (Schualinski)
(1975) Controllo autonomo degli atleti. (D. Arosjev)
(1974) Sullo sviluppo della forza. (J. Drobovolski)
(1974) Esperienze di periodizzazione nell’anno olimpico. (A. Kruger)
(1973) Allenamento sportivo. Parte 3. (D. Harre)
(1973) Allenamento sportivo. Parte 2. (D. Harre)
(1973) Allenamento sportivo. Parte 1. (D. Harre)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2015) The end of periodisation of trainig top class sport
(2015) ACTN3 R577X gene variants influence sprint performance
(2015) Electrical Muscle Stimulation as an effective recovery modality
(2014) The physiology of performance
(2014) A new method for non-invasiveestimation of human muscle fibre type composition in athletics
(2014) Comparing the best athletic performances of two sexes
(2013) The menstrual cycle and sport performance
(2013) Sorting through the motor performance abilities maze
(2010) Platelet rich plasma in athletics
(2010) Asthma and exercise induced bronchospasm
(2010) Is success at the IAAF World junior championship a prerequisite for success
(2009) Dietary intake and anthropometry
(2008) Children and youths in athletics
(2008) Current problems in the development of young athletes
(2007) The physical basis of scoring athletic performance
(2006) From talent to elite athlete
(2005) Weightlifting in training part 1
(2005) Abuse of androgenic-anabolic steroids
(2005) New trends in gene doping
(2005) Weightlifting in training part 2
(2004) Microstretching-a-new-recovery-regeneration technique
(2004) Individual approach to women’s training in speed and power event
(2001) Annual training programmes
(2000) The physical work capacity of female athlete
(1999) Guidance and Advice in the use and methodology of altitude training
(1999) Doping – New developments and problematic areas
(1999) The use of vibratlons for enhancing
(1999) Endurance performers and iron deficiency
(1999) Athletes’ travel management
(1998) Characteristics ofthe specialised nutrition
(1998)What do athletes learn when they learn a motor skill
(1998) Organization of the training process
(1998) Main featires o f a modern scientific sport training theory
(1998) Principles of the multi yeartraining process
(1998) The use of Swiss Balls in athletic training
(1998) Nutritional supplements
(1998) Comparison of weight training methods
(1998) A comparative analysis of the preparation process of men and women athletes
(1997) General and event specific considerations in peaking for the main competition
(1996) Quickness and velocity in sport movements
(1996) MVC induced short-term potentation of explosive force
(1995) An examination of the benefits of warm up
(1995) Sport orthopaedics in athletics
(1993) How heat stress influences athletics
(1992) The development of strength and power
(1992) Variable practice, a strategy for the optimizazion of skill learning in youth athletics
(1992) Winners are made, not born
(1992) The coach and sport medicine
(1989) Sport Psychology in athletics
(1989) Mood profiles of masters track and field athletes
(1989) Long term aspects of acquiring technical skills in athletics
(1989) Models for teaching techniques and assessing movements in athletics
(1987) Energy nutrients and their metabolism
(1987) Quality of preparation and performance
(1987) How vitamins affect performance
(1987) The control of performance
(1987) The application of therapeutic modalities within the framework of regeneration
TECNOLOGIA
(2014) Motion estimation using inertial sensor tecnology
(2014) Force plate use in performance monitoring and sport science testing
(2014) Technology in athletics
TAPERING E WARM UP
(2015) Recovery and Regeneration
(2014) Final preparations for peak competitions
RECUPERO
(2015) Recovery and Adaptation
(2015) A new understanding of stress
(2015) Electrical muscle stimulation as an effective recovery modality
INFORTUNI
(2015) Injury prevention in athletics
(2014) Training and injury profiles of international race walkers
(2014) Exercise protocol and electrical muscle stimolation
(2014) Identifying opportunities for enhanched hamstring health
(2013) Epidemiology of track and field injuries
(2011) The critical role of core strenght and balance in preventing spinal injuries
(2009) Therapeutic concept and relapse prophylaxis for Achilles tendon problems
(2009) Rehabilitation of sport injuries
(2009) The return to training and competition after Achilles tendon injuries
(2005) Prevention and management of respiratory tract infections in athletes
(2001) Hamstring injuries in sprinting
(1999) Evolution of injuries in athletics
(1992)Evaluation of performance following Achilles tendon surgery in competitive runners
(1990) Specific training for sprint hurdlers with long term injuries
MASTER
(2015) Physiology and performance in masters athletics