Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2012) Prima girare e poi lanciare – Lutgeharm
(2004) L’allenamento della forza e della tecnica nei lanci – Veneziano, Rius
(2004) Analisi biomeccanica dei lanci in età prescolare – Merni, Bavarelli, Ceciliani, Semprini
(2001) Forza e ipertrofia – Manno, Giminiani
(1999) Modelli motori dei lanci nell’età prescolare – Merni, Bavarelli
(1997) L’allenamento della forza nei lanci, metodi di controllo – Silvaggi
(1994) L’evoluzione delle specialità di lancio dai 12 ai 17 anni – Guarnelli
(1994) L’allenamento dei giovani lanciatori (12-15 anni) e i criteri di selezione – Arbeit
(1986) La ciclizzazione del carico annauale di allenamento dei lanciatori – Carnevali
(1982) Il concetto di trasformazione nelle specialità di lanci – Piga, Recchia
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2011) La meccanica dei piedi nella rotazione dei lanci atletici. (F. Angius)
(2010) Relazioni fra forza massima e indici di forza rapida in lanciatori e non atleti. (S. Bartolomei, F. Merni, F. Franceschetti)
(2010) Dalla forza speciale fino alla tecnica. Parte 2. (F. Angius)
(2010) Dalla forza speciale fino alla tecnica. Parte 1. (F. Angius)
(2009) La forza e i lanci atletici. (F. Angius)
(2003) Programmazione per i lanciatori della categoria allievi. Parte 2. (F. Angius)
(2003) Programmazione per i lanciatori della categoria allievi. Parte 1. (F. Angius)
(2003) Analisi della correlazione tra test di Bosco e test di campo con la prestazione in un gruppo di giovani lanciatori. (G. Godino, P. Moisè, A. Tinto, P. Trevisson)
(2001) Considerazioni attorno ai lanci. (F. Angius)
(1999) Variazione dei regimi di contrazione nell’allenamento dei lanciatori. (F. Angius)
(1999) I test nelle specialità di lancio. (F. Angius)
(1998) La sistematica dei balzi nei lanci. (F. Angius)
(1998) Il quadrathlon dei lanci. Una proposta giovane. (S. Burchzynski)
(1998) Contributo della ginnastica attrezzistica nelle specialità di lancio in età giovanile. (F. Angius)
(1998) Aspetti di una programmazione mista per i lanci in atleti evoluti. (F. Angius)
(1997) L’allenamento della forza nei lanciatori. (K. Bartoniez)
(1997) Il contributo dei supplements nelle specialità di lancio. (A. Presacane, F. Angius)
(1997) Aspetti tecnico-metodologico-didattici dell’insegnamento dei lanci in età giovanile. (D. Di Molfetta)
(1996) L’uso dell’analisi biomeccanica come mezzo di allenamento. (L. W. Judge)
(1994) Criteri metodologici per l’allenamento della forza speciale e specifica nei lanciatori. (J. Pedemonte)
(1994) Allenamento della tecnica e della potenza speciale nei lanci. (K. Bartoniez)
(1992) Una concezione dell’allenamento nei lanci. (a. Bondarchuk)
(1988) Gare-test per il controllo della condizione fisica nei lanciatori e nei decatleti. (J. P. Egger)
(1986) Test indicatori per l’intensificazione dei potenziali lanciatori. (P. Siris, P. Gaidarska)
(1986) La spalla del lanciatore. (M. Benazzi)
(1984) Selezione per giovani lanciatori. (G. Riderman, A. Komarova)
(1983) Sull’opportunità di una revisione dei contenuti dell’allenamento dei giovani lanciatori. (J. Pedemonte)
(1982) Distribuzione dei carichi nel sollevamento pesi. (Kopysov, Poletayev, Prilepin)
(1982) Dinamica dello sviluppo della velocità di rotazione. (J. Pedemonte)
(1981) Come insegnare le specialità di lancio. (F. Endemann)
(1979) Pianificazione del carico di allenamento dei lanciatori. (A. Tschernjak, R. Tscharyjow)
(1979) Allenamento dei giovani lanciatori. (L. M. Losch)
(1978) Esercizi di condizionamento per i lanciatori. (G. Fritzsche)
(1978) Esercizi con i pesi per lanciatori. (da Kehakultuur)
(1975) Meno forza ma più velocità. (L. Gremigni)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2016) Predicting throwing performance with field tests
(2014) Elite level development rates
(2006) Developing a kinaesthetic sense in the throws
(2006) Age group competition in the throwing events
(1995)The integration of competitive Olympic weight lifting with discus and hammer throwing
(1995) The throwing events at the WC 1995 Goteborg
(1994) The effect of acclimatization and reacclimatization on top class throwers