Giavellotto

Atletica Studi

Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)

(2013) Dal lancio al lancio del giavellotto – Looks

(2002) Importanza e componenti della percezione del giavellotto: le condizioni che influiscono sulla sua formazione secondo le opinioni di atleti esperti – Starosta

(1999) Il lavoro della spalla nel lancio del giavellotto – Guarnelli, Bastianini, Chiellini

(1995) Aspetti biomeccanici nella tecnica di lancio nel nuovo giavellotto I.A.A.F. – Di Molfetta

(1994) Un lancio in corsa: andature tecniche per il lancio del giavellotto -Di Molfetta

(1986) Aspetti metodologici dell’allenamento e biomeccanici dello sviluppo della tecnica sportiva del lancio del giavellotto – Peukert

(1986) Un lancio in corsa: andature tecniche per il lancio del giavellotto – Di Molfetta

(1984) Il lancio del giavellotto – Radman


Nuova Atletica del Friuli

Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli

(2012) La tecnica del giavellotto. (F. Angius)

(2011) Giavellotto, panca, pullover e dintorni. (F. Angius)

(2009) Il passo d’impulso e il finale. (F. Angius)

(2004) Tecnica e didattica del lancio del giavellotto con particolare riferimento alle categorie giovanili. (N. Carraro)

(2000) Giocare e lanciare con il vortex. (H. Streyl)

(1999) Analisi della spallata nel giavellotto. (R. J. Monneret)

(1998) Sviluppi nella tecnica del giavellotto. (P. Lawer)

(1996) La-biodinamica del rilascio del giavellotto. (C. H. Brown, J. Stevenson)

(1996) Esercizi generali e specifici per giavellottisti. (A. Stasjuk)

(1991) Esercizi per il giavellotto con la palla medicinale. (L. Avellan)

(1989) I test equivalenti nel lancio del giavellotto. ((K. Mc Gill)

(1988) Uno studio sul lancio del giavellotto. (V. I. Voronkin, E. V. Nazarenko)

(1988) Come sviluppare la tecnica di base nel lancio del giavellotto. (H. Torim)

(1986) L’attività muscolare nel giavellotto. (I. Salchenko, A. Smirnov)

(1983) Approccio elementare al lancio del giavellotto. (U. Cauz)

(1980) Considerazioni sul giavellotto. (M. Paama)

(1978) Risentimento osteo articolare e-miotendineo a livello dell’articolazione del gomito. (E. Pecout)

(1976) Lancio del giavellotto. La ricerca del talento. (L. Gremigni)

(1976) L’allenamento del giavellottista. (da Leichtahtletik)

(1975) Piano d’allenamento annuale per giavellottisti da 68-70 metri. (N. Osolin, D. Markov)

(1975) Allenamento dei giovani allenatori di giavellotto. (V. Ovcinnik)

(1974) Il giavellotto. Per un metodo d’analisi della prestazione. (R. L. Witchey)

(1974) Il giavellotto. Analisi biomeccanica al computer. (G. Ariel)


World Athletics

Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics

(2006) Biomechanical analysis of the javelin at 2005 world championship

(2004) 3 D kinematic analysis of elitejavelin throwers at the 1999 WC

(1998) The technique of the best female javelin throwers in 1997

(1997) Biomechanical analysis of the men’s javelin at 1995 world championship

(1993) The Javelin Throw, the past, the present and the future

(1993) Remedial exercises for the prevention of shoulder injuries in the javelin throw

(1993)The Javeiin Throw and the role of speed in throwing events

(1986) Biomechanics of javelin throwing

Comments are closed.