Alto

Atletica Studi

Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)

(2015) 2015: anno magico per il salto in alto italiano – Corradi

(2013) L’allenamento della forza ‘’speciale-specifica’’ nel salto in alto – Corradi

(2013) Analisi tecnica e cinematica del salto in alto ai Mondiali di Mosca 2013 – Corradi, Incalza

(2011) Principi e metodologia di sviluppo della forza con ’’carichi liberi’’ nel salto in alto. Esercitazioni di base e specifiche per l’alta qualificazione – Corradi, Zamperini

(1994) Breve giro d’orizzonte sulle caratteristiche della muscolazione presso gli atleti cubani del salto in alto – Guardarrama Brito

(1982) Studio preliminare del salto in alto mediante i diagrammi vettoriali – Pedotti, Rodano

(1982) Considerazioni sulla fase di stacco e i movimenti di rotazione nel salto in alto – Tancic


Nuova Atletica del Friuli

Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli

(2012) Analisi e confronto degli ultimi tre appoggi tra saltatori in alto. Parte 2. (G. Corradi)

(2011)Analisi e confronto degli ultimi tre appoggi tra saltatori in alto. Parte 1. (G. Corradi)

(2005) Il salto in alto in tre lezioni. Parte 2. (F. Maleville)

(2005) Il salto in alto in tre lezioni. Parte 1. (F. Maleville)

(1998) Un’analisi più precisa della rincorsa del salto in alto. (J. Dapena, A. Iiboshi)

(1998) Sviluppo metodico della tecnica di salto in alto. (Y. Tsherepanov)

(1996) Studio geometrico-matematico della rincorsa del salto in alto.  (G. Bordoni)

(1996) La rotazione sopra l’asticella nel salto in alto con lo stile fosbury. (J. Dapena)

(1996) Come disegnare la rincorsa nel salto in alto. (J. Dapena)

(1995) Fasi tecniche del salto in alto. (G. de La Torre Duarte)

(1995) Caratteristiche della muscolazione negli atleti del salto in alto. (R. G. Brito)

(1995) Analisi biomeccanica del fosbury flop. Parte 2. (J. Dapena)

(1995) Analisi biomeccanica del fosbury flop. Parte 1. (J. Dapena)

(1994) Studi biomeccanici sul salto in alto e riflessi nell’allenamento. (J. Dapena)

(1994) Lo stacco nel salto in alto. (W. Killing)

(1992) Analisi biomeccanica del salto in alto. Parte 2. (W. Ritzdorf)

(1992) Analisi biomeccanica del salto in alto. Parte 1. (A. Conrad, W. Rtzdorf)

(1989) Il salto in alto .Parte 2. (G. Corradi)

(1989) Il salto in alto .Parte 1. (G. Corradi)

(1986) Stoccarda 1986. Il salto in alto. (D. Tancic)

(1986) Organizzazione e controllo dell’allenamento nel salto in alto. (D. Tancic)

(1985) Salto in alto tre sequenze importanti. (D. Tancic)

(1984) Il fosbury flop.

(1984) Analisi tridimensionali sulle deformazioni del piede nel fosbury. (Y. Muraki, T. Sakmoto, S. Asito, K. Shibukawa)

(1983) Approccio metodologico-didattico al salto in alto. Parte 2. (M. Astrua)

(1983) Approccio metodologico-didattico al salto in alto. Parte 1. (M. Astrua)

(1981) Errori e loro correzioni nel flop. (J. Kirst, H. Klimmer)

(1980) Alcune considerazioni sul flop. (J. Santos, T. Ecker)

 


World Athletics

Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics

(2012) 3D biomechanical analysis of women’s high jump tecnique

(2012) Direct competition preparation in elite high jumping

(2012) Plyometric training and the high jump

(2009) Approaches to technique and technical training in the high jump

(2009) The high jump

(2008) Biomechanical model of the take off action in the high jump

(2006) Longitudinal follow up ofof kinematic parameters in the high jump

(1989) Psychological states and self-adjustment method of elite high jumpers

Comments are closed.