Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2012) La ginnastica specifica nel salto con l’asta – Franceschetti, Pilori
(1999) Lo stacco nel salto con l’asta – Vittori
(1998) La presentazione nel salto con l’asta – Ambrogi, Petrov
(1996) Il salto con l’asta in Italia e nel mondo – Avogaro
(1996) Proposte per la costruzione di un saltatore con l’asta di elevato livello – Petrov
(1994) Esercizi di avviamento dei giovanissimi al salto con l’asta – Colella
(1993) Analisi della situazione internazionale nel salto con l’asta femminile – Bartoniez, Wetter
(1983) Impostazione didattica moderna del salto con l’asta – Cauz, Spinucci
(1982) Alcune considerazioni sui nostri saltatori con l’asta – Cauz
(1980) Lo sviluppo della forma sportiva dell’astista – Jagodin, Tschugunov
(1980) Il sistema di preparazione del saltatore con l’asta – Jagodin, Kurbatov, Volkov
(1980) Le tappe dell’addestramento tecnico nel salto con l’asta – Jagodin, Kurbatov, Volkov
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2009) Pensieri di un allenatore sul salto con l’asta femminile. (S. Zanon)
(2000) Prevedere ottimi salti con l’asta attraverso le varianti multiple della singola prestazione. (B. Ferry)
(2000) Avviamento al salto con l’asta. (G. Brunetti)
(1999) Problematiche nell’evoluzione del salto con l’asta femminile. (I. Nikonov)
(1997) Il salto con l’asta. Perfezionamento ed alto livello. (V. Petrov)
(1997) Il salto con l’asta. Difficoltà operative e proposta metodologico-didattica. (G. Paci)
(1997) Il salto con l’asta. Avviamento generale alla specialità. (G. Regalzi)
(1995) Il salto con l’asta femminile. (V. Jagodin)
(1994) Il salto con l’asta femminile. (M. Houvion)
(1993) L’asta per i principianti. (G. Martin, A. Donias)
(1992) Giocare a salto con l’asta. (A. Cervi)
(1992) Analisi biomeccanica del salto con l’asta. (H. J. Gros, V. Kunkel)
(1991) L’impulso nel salto con l’asta. (J. C. Perrin)
(1991) La velocità di rincorsa nel salto con l’asta. (U. Steinacker)
(1991) Indagine sull’azione delle forze agenti nel salto con l’asta. (F. Schiavo)
(1990) I fattori della prestazione nel salto con l’asta. (C. Larcher)
(1989) Lo stacco nel salto con l’asta. (J. Nikolov)
(1989) Avviamento al salto con l’asta. (M. Testi)
(1986) Il salto con l’asta: suggerimenti per il lavoro del giovane allenatore. (V. Jugodin, V. Tschuguon)
(1986) Alla scoperta del salto con l’asta. (M. Houvion)
(1984) Quali novità nell’asta? (V.Jagodin)
(1984) Allenamento per i giovani astisti. (V. Jagodin, V. Tschugunon)
(1983) Condizionamento del salto con l’asta. (A. Krzesinski)
(1980) Salto con l’asta sottacqua. (K. Stahly)
(1979) Allenamento di corsa con l’asta degli astisti. (V. Jagodin)
(1976) Criteri di iniziazione al salto con l’asta. Parte 2. (A. Sgonina)
(1976) Criteri di iniziazione al salto con l’asta. Parte 1. (A. Sgonina)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2006) The pole vault at the 2005 IAAF world championship
(2004) Technical and conditioning aspects of the women’s pole vault
(2004) A new way of looking at the biomechanics of pole vault
(2004) Pole vault – the state of the art
(1997) NSA round table pole vault
(1997) Kinematic analysis of the women’s pole vault
(1997) Analysis of the international situation in the women’s pole vault