Atletica Studi
Per accedere agli articoli di Atletica Studi effettuare il login (cognome e codice tessera allenatore)
(2013) Così i più piccoli imparano i salti multipli – Katzengogner
(2009) Osservare i salti ed analizzarli – Hommel, Killing
(2000) Approccio ai modelli prestativi nel settore salti – Zotko, D’Aprile
(1997) Strategie di utilizzo delle esercitazioni tecniche nel piano di lavoro dei saltatori – Zotko
(1994) L’evoluzione delle specialità di salto dai 12 ai 17 anni – Tucciarone
(1986) Un metodo per individualizzare l’allenamento della forza nei saltatori – Astrua
(1986) Relazione fra forza esplosiva, gradiente di forza ed i test da campo – Locatelli
(1983) L’allenamento dei saltatori – Arrighi, Astrua, Cavalli, Cauz, Locatelli
(1982) Didattica e correzione degli errori nei salti orizzontali – Martinon
(1982) L’allenamento nelle specialità di salto – Tancic, Azzaro
Nuova Atletica del Friuli
Pubblicazioni della rivista Nuova Atletica del Friuli
(2004) Infortuni nei salti. Loro cause possibile prevenzione e riabilitazione. (A. Burnett)
(2003) Il salto nell’ambito dello studio biomeccanico del movimento. (G. N. Bisciotti)
(2000) I salti nell’atletica leggera. (G. Brunetti, P. Buonopera, M. Baggio, P. Cioffi)
(1997) Lo stacco. Aspetti specifici dell’atletica leggera. (A. Musulin)
(1997) Lo stacco. Aspetti didattici generali. (G. Paci)
(1997) Analisi funzionale del piede e della caviglia nello stacco. (S. Morini)
(1996) Le premesse allo sviluppo della forza nei giovani saltatori. (G. Bourne)
(1994) La componente velocità nell’allenamento di forza per i giovani saltatori. (J. P. Sidorenko)
(1993) La didattica dei salti multipli. (P. Sensers)
(1993) Allenamento di forza specifico per salto e corsa. (E. Hutt)
(1989) Pliometria. Passato e presente. (S. Zanon)
(1989) Esercizi per i saltatori. (M. Sarzynski)
(1987) Un metodo per individualizzare l’allenamento della forza nei saltatori. (M. Astrua)
(1982) Lo stacco nelle prove di salto. (J. Unger)
(1981) Programma di allenamento e condizionamento per saltatori. (S. Humprhey)
(1977) Prima analisi del corso di cernita nelle discipline di salto. (G. Schmidt)
(1974) L’importanza del movimento di oscillazione allo stacco. (Y. Verhoshansky)
World Athletics
Pubblicazioni della rivista New Studies in Athletics
(2011) Biomechanical analysis of the horizontal jumping events
(2011) The importance of horizontal and vertical take off velocity
(2004) Individual approach in improving the technique of triple jump for women
(2002) Long and triple jump training on pneumatic run up surfaces
(2001) Training principles for jumpers
(1996) Speed in the horizontal jumps
(1995) Another view of the concept of consistency in track and field
(1991) Training the young athlete for the horizontal jumps
(1989) Improving the penultimate step in the jumping events
(1987) Technical and methodological considerations on the jumps